Tuscany Health Ecosystem

Il progetto fa parte dell’iniziativa: Ecosistemi dell’Innovazione

Coordinatore Scientifico: Gizzi Leonida Antonio
Descrizione progetto: “THE – Tuscany Health Ecosystem” e’ un’aggregazione di competenze scientifiche, tecnologiche e infrastrutture di ricerca nel settore Life Sciences. Nasce da una proposta progettuale presentata dall’Universita’ di Firenze, in coerenza con una delle linee strategiche della Regione Toscana relativa alle scienze della vita. Il progetto presenta una forte vocazione territoriale, il punto di partenza e’ la strategia di specializzazione Smart SST della Regione Toscana.
Il Progetto intende promuovere e rafforzare la collaborazione tra il sistema di ricerca, quello produttivo e le istituzioni territoriali. L’obiettivo di THE e’ quello di sviluppare soluzioni innovative per trasformarle in prodotti o attivita’ commerciali.
Il Progetto inoltre prevede che il TRL (livello di maturita’ tecnologica) raggiunga un livello estremamente elevato, fondato in primis sull’identificazione dei bisogni che non sono soddisfatti: prevenzione, diagnostica, trattamento, produzione, qualita’, problematiche gestionali.
La sfida di THE e’ rendere la Toscana la “regione della salute”, spingendo la ricerca verso le applicazioni e le aziende per far crescere le tecnologie dedicate alla salute e al benessere. Dal punto di vista operativo l’ecosistema dedica parte del finanziamento all’erogazione, sulla base di appositi bandi pubblici, di fondi per la Ricerca Industriale, lo Sviluppo Sperimentale, Studi di fattibilita’.

Finanziamento totale: 110.000.000 euro
Partner: 22 soggetti tra pubblici e privati
Ruolo CNR: Leader Spoke 1, Affiliato Spoke 3,4,5,8
Durata: dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2025

LINEE GUIDA

– Linee guida per la rendicontazione destinate ai soggetti attuatori delle iniziative di sistema missione 4 componente 2

– Linee guida per le azioni di informazione e comunicazione destinate ai soggetti attuatori v. 3.0

FAQ RELATIVE ALL’AVVISO ECOSISTEMI

– FAQ ECS

QUESITI E RISCONTRI MUR

– Quesiti-Linee-Guida-PNRR-M4C2_18_10_2022_sintesi_REV-1Download

– Riscontro-quesiti-CODAU-riunione-09-02-2023_DEF-1Download

– Riscontro-quesiti-CRUI-riunione-09-02-2023_DEF-1Download

– Riscontro-quesiti-CODAU_Incontro-13-3-23-1Download

– Riscontro-quesiti-CRUI_Incontro-13-3-23-1Download

– Riscontro-quesiti-CODIGER_Incontro-13-3-23-1Download

– Tavolo-maggio-CRUI-MUR-riscontro-ai-quesiti-vs.1.0-1Download

TEMPLATE

– Timesheet

– Lettera incarico

– DSAN Hours

– Check-list reclutamenti_all. 6

– Check-list acquisti_all. 7

Documenti trasversali

– Check-List per la verifica delle procedure di PPP ai sensi del D.lgs 36/2023

– Circolare attuativa del DL 13/2023

– Circolare attuativa ai sensi del Reg. UE 2021/241 – “Tutela degli interessi finanziari dell’Unione

– – Allegato 1 – Comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva per enti pubblici

– – Allegato 2 – Comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva per enti privati

– – Allegato 3 – Dichiarazione sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi – procedure di selezione (gare)

– – Allegato 4 – Clusterizzazione rischio procedure di gara PNRR

– Check-List per la verifica delle procedure di appalto ai sensi del D.lgs 36/2023 Template timesheet personale