
Al via la seconda edizione dell’iniziativa Orma
Maggio 6, 2025Una settimana di eventi, tra scienza, arte e divulgazione
Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Ottica (CNR-INO) parteciperà con entusiasmo alle celebrazioni della Giornata Internazionale della Luce, promossa dall’UNESCO ogni 16 maggio per valorizzare il ruolo della luce e delle tecnologie fotoniche nella scienza, nella cultura e nella società.
16 maggio – Roma, Centro Enrico Fermi
A Roma, Paolo De Natale ed Elisabetta Baldanzi partecipano all’iniziativa Co-Visions, parte del programma culturale Enlighting Mind, in collaborazione con il CNR, l’Università di Firenze, la Fondazione IDIS–Città della Scienza e il Centro Enrico Fermi.
L’evento prevede l’esposizione di oggetti di design innovativi, exhibit interattivi e opere d’arte contemporanea che, attraverso la loro forma e funzione, raccontano affascinanti fenomeni ottici, instaurando un dialogo con le installazioni permanenti e gli spazi carichi di storia del Museo.
Maggiori informazioni qui.
A Milano Alessandro Farini sarà relatore al convegno organizzato dall’associazione italiana di illuminotecnica per il giorno della luce con un intervento dal titolo “il ruolo della percezione visiva per una luce inclusiva (link)
Sempre il 16 maggio, a Pisa, Andrea Macchi sarà protagonista del talk “Surfin’ Plasma Waves and Sailing with Light: The Sea of Laser-Driven Accelerators” durante l’evento Lights of Tuscany, organizzato dagli studenti dell’AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica): un’occasione per raccontare dieci anni di coinvolgimento del CNR-INO in questa vivace rete studentesca. (link)
17 e 23 maggio – Pisa, CNR-INO, ILIL & DyS
La sede pisana del CNR-INO accoglierà due gruppi di studenti dell’AISF per l’iniziativa Lights of Tuscany. Il 17 maggio, Federica Baffigi e Andrea Fioretti guideranno la visita di 45 studenti presso le strutture di ILIL (Intense Laser Irradiation Laboratory) e DyS (Laboratorio Disprosio). Un secondo gruppo sarà ospitato il 23 maggio, proseguendo l’impegno di CNR-INO nel promuovere la ricerca con i giovani.
18 maggio – Torino, Salone del Libro
Maja Colautti interverrà con il talk “Ma che Quanto ci faccio?” nel contesto di Comics & Science, portando una nuova narrazione scientifica e creativa. La partecipazione testimonia il ruolo attivo di INO nella comunicazione scientifica a livello nazionale. (link)
19–21 maggio – Pint of Science Pisa
Si terrà un talk del CNR-INO nell’ambito del progetto NQSTI, da tenersi nell’atmosfera informale e coinvolgente dei pub di Pint of Science. Un’occasione perfetta per raccontare al grande pubblico le meraviglie della scienza quantistica. (link)
La luce è molto più di un fenomeno fisico: è un ponte tra ricerca, formazione e società.