
Una giornata tra arte, scienza e memoria: omaggio all’artista Ennio L. Chiggio
Maggio 5, 2025E’ partita ufficialmente la seconda edizione dell’iniziativa ORMA finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovani Sì. L’obiettivo del progetto è la formazione dei borsisti nel campo della comunicazione scientifica, del trasferimento tecnologico e dell’europrogettazione. Il 5 maggio l’INO ha accolto le tre borsiste che saranno ospitate dall’ente per i prossimi due anni: Dafne Suraci per il progetto ORMA2EUR seguita dalla tutor Donata Fornaciari, Diana Tartaglia per ORMA2TEC seguita da Daniela Selisca e Stefania Tavella per il progetto ORMA2COM con tutor Francesco D’Amato.
Nel corso dei due anni le borsiste svolgeranno periodi di formazione fuori dalla Regione Toscana, anche all’estero. Il progetto coinvolge altri nove borsisti ospitati da altri Istituti CNR a Firenze e Pisa, e da altri Enti come INAF e INFN, e si propone di favorire la collaborazione e la sinergia tra tutti i beneficiari delle borse ORMA e i vari istituti eroganti al fine di permettere a ognuno di trarre il meglio da questa esperienza a prescindere dal proprio background iniziale.
I bandi Alta Formazione e Ricerca-Azione 2024 sono finanziati con le risorse del PR FSE+ 2021/27 e rientrano nell’ambito di Giovani Sì (www.giovanisi.it), il Progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.