
Il CNR-INO celebra la Giornata Internazionale della Luce 2025
Maggio 12, 2025
Il CNR-INO a Scienza Estate 2025
Giugno 10, 2025L’agricoltura di precisione, un approccio innovativo alla produzione agricola e animale, mira a ottimizzare le risorse e migliorarne la resa sfruttando tecnologie avanzate.
Al centro di questo approccio vi è l’integrazione di sensori, sistemi informativi e gestione basata sui dati per monitorare la variabilità e l’imprevedibilità all’interno dei sistemi agricoli.
Presso il CNR-INO, un nuovo progetto si concentra su due promettenti tecnologie di sensori: il Naso Elettronico (EN) e la Spettroscopia Raman (RS). Il progetto, SENSEPLANET – Dispositivi SENSoriali ottici e olfattivi per indagare le interazioni pianta-microrganismi in una coltura orticola modello, è finanziato da MUR PRIN e coordinato da Camilla Baratto, ricercatrice senior presso il CNR-INO di Brescia. L’obiettivo è applicare e ottimizzare queste classi complementari di sensori per promuovere l’agricoltura di precisione nella produzione vegetale.
Perché è importante?
Fornendo informazioni dettagliate sullo stato di salute delle piante e sulle condizioni ambientali, EN e RS possono offrire dati in tempo reale per supportare decisioni informate.
In particolare, il progetto sta esplorando come EN e RS possano essere impiegati per indagare le interazioni pianta-microrganismi in una pianta modello: il pomodoro (Solanum lycopersicum).
Comprendere queste interazioni è fondamentale per migliorare la resilienza e la produttività delle colture, riducendo al contempo gli impatti ambientali.
Obiettivi del progetto:
- Applicare e ottimizzare il Naso Elettronico (EN) e la Spettroscopia Raman (RS) per l’agricoltura di precisione nella produzione vegetale.
- Esplorare il potenziale di EN e RS nello studio delle interazioni specifiche pianta-microrganismi nel pomodoro (Solanum lycopersicum).
Chi partecipa?
Il progetto vede la collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Ottica (CNR-INO), l’Università di Brescia (UNIBS) e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IPSP).
Questa iniziativa sottolinea l’impegno del CNR-INO nello sfruttare tecnologie sensoristiche all’avanguardia per pratiche agricole più sostenibili ed efficienti.
Per ulteriori informazioni, contattare: camilla.baratto@cnr.it
Sito web: https://senseplanet.ino.cnr.it/
Il progetto Senseplanet è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.