
Summer School 2025 | Many-Body Correlations in Quantum Technologies
Luglio 23, 2025
Scelta dell’editore: Comunicazione quantistica diretta sperimentale con stati compressi Pubblicato in Optica Publishing Group
Luglio 29, 2025Il 17 e 18 luglio 2025 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha partecipato all’Expo 2025 di Osaka nell’ambito del progetto T-Power (https://tpower.unifi.it/) promosso e coordinato dall’Università di Firenze, con la partecipazione – oltre che del CNR – dell’Università, della Scuola Superiore S. Anna e della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’Università per Stranieri di Siena. Il progetto, finanziato dal MUR, è finalizzato alla promozione dell’innovazione e nella ricerca nelle scienze della vita “made in Tuscany”. Nell’ambito del progetto il CNR coordina il Work Package 3 “Saving, Empowering, Connecting Lives” dedicato a salute e benessere, contribuendo con le proprie eccellenze nel campo delle scienze biomediche, della fotonica e delle tecnologie applicate alla medicina.
Il CNR-INO ha presentato le attività di ricerca in corso nel quadro del progetto PNRR Tuscany Health Ecosystem (THE) (https://tuscanyhealthecosystem.it), con un focus sull’applicazione di sorgenti di elettroni ad altissima energia (VHEE), prodotte tramite acceleratori laser-plasma per lo sviluppo di tecnologie avanzate di radioterapia FLASH. Questa tecnica, ancora in fase sperimentale, promette trattamenti oncologici estremamente rapidi ed efficaci, con un impatto minimo sui tessuti sani.
Il progetto si avvale del contributo di due importanti iniziative PNRR dell’INO: IPHOQS – Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Sciences (https://www.i-phoqs.eu), che fornisce infrastrutture e tecnologie nel campo della fotonica e delle scienze quantistiche; EuAPS – European Advanced Photon Sources (https://euaps.infn.it), dedicato allo sviluppo di sorgenti fotoniche avanzate per applicazioni scientifiche e biomediche.
La partecipazione all’Expo ha anche rafforzato la cooperazione scientifica tra Italia e Giappone, grazie al coinvolgimento di prestigiose istituzioni nipponiche come il SANKEN Institute e la Graduate School of Medicine dell’Università di Osaka, nonché il National Institutes for Quantum Science and Technology (QST) di Kyoto.
L’impegno del CNR in questo contesto conferma il ruolo centrale dell’Ente nella promozione di una ricerca scientifica di frontiera e nel trasferimento tecnologico verso soluzioni innovative per la salute globale.