
Il Cnr al Toscana Inventors Day dedicato all’innovazione in ambito healthcare
September 12, 2022
Maja Colautti ha vinto in 180 secondi la preselezione per partecipare al concorso “MOSTRA e DIMOSTRA”
September 30, 2022L’Istituto Nazionale di Ottica partecipa alla Notte dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europa che ogni anno coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa.
Il 30 settembre i ricercatori dell’INO saranno impegnati a Trieste, Sesto Fiorentino, Pisa e Napoli con diverse iniziative organizzate per diffondere la cultura scientifica.
A Trieste le “Italian Quantum Weeks”, promosse dall’INO, esporranno le 12 proposte finaliste del concorso “Suggestioni Quantistiche”. Il 30 settembre il pubblico potrà visitare l’esposizione allo Studio Tommaseo e dare il proprio voto per identificare i tre progetti migliori, che saranno poi premiati al “World Quantum Day” 2023.
Il 29 settembre alle 18:00 l’Arena della Biblioteca Civica di Calenzano (FI) ospiterà l’evento “180 secondi di scienza”: i ricercatori racconteranno in tre minuti il loro lavoro e i temi più affascinanti della scienza. Una giuria sceglierà un vincitore che parteciperà, come rappresentante del CNR area di Firenze, all’evento “MOSTRA e DIMOSTRA” organizzato dall’Università di Firenze la sera del 30 settembre nell’ambito di BRIGHT NIGHT 2022 in Piazza Santissima Annunziata.
INO parteciperà con Francesco D’Amato, che racconterà il viaggio del fotone, e con tre borsisti del progetto ORMA, che parleranno di innovazione e trasferimento tecnologico: Mariella Martina (IFC), Giovanni Scirè (IFAC) e Maja Colautti (INO).
A Pisa INO partecipa all’iniziativa “Bright Night 2022-Pisa” con due seminari, un Bright Tech Talk e le visite ai laboratori del Disprosio e del SuperLaser. Meteo permettendo, i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico ILIL introduranno il pubblico all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno. Per le visite ai laboratori e all’osservatorio, è necessario prenotarsi:
Link per registrarsi per la visita all’osservatorio astronomico
Link per registrarsi per la visita al Superlaser
La prenotazione per la visita al Laboratorio Disprosio viene fatta direttamente all’Area della Ricerca.
I ricercatori INO proporranno anche un laboratorio di crittografia quantistica e uno di crittografia classica. Allo stand della Ludoteca Scientifica, di cui INO è partner, adulti e bambini potranno partecipare a curiosi esperimenti di fisica.
A Napoli, INO partecipa al progetto “Streets” e sarà presente con due contributi, nati dalla sinergia con gli Istituti ISASI e SPIN, UNINA e Le Nuvole Scienza: dal 26 al 29 settembre parteciperà all’iniziativa “Vetrina della ricerca” nel centro storico di Napoli; venerdì 30 settembre dalle ore 10:00 alle 22:00 INO sarà al Chiostro dei Santi Marcellino e Festo con due iniziative: il laboratorio interattivo “Interazione tra luce ed oggetti”, in collaborazione con CNR-ISASI e CNR-ICB, e l’esposizione delle opere selezionate nell’ambito del concorso “Suggestioni quantistiche“.
Il programma completo degli eventi legati alla notte dei ricercatori in Italia è disponibile al seguente link:
Notte dei ricercatori (Italia)