
Collasso dello Spin nell’Ossigeno Solido ad Alte Pressioni
Settembre 5, 2025Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’appuntamento annuale che avvicina la scienza alla società con eventi diffusi in tutta Europa.
Anche quest’anno il CNR-INO partecipa con un programma ricco e coinvolgente, che vedrà i nostri ricercatori protagonisti sia a Pisa sia a Napoli.
Pisa – BRIGHT 2025
Il tradizionale appuntamento pisano della Notte dei Ricercatori, BRIGHT, quest’anno si inserisce nelle celebrazioni per i 25 anni dell’Area della Ricerca CNR di Pisa, con un programma di tre giorni (24–26 settembre) che coinvolgerà scuole, cittadini e visitatori.
Le mattine del 24, 25 e 26 saranno dedicate alle scuole, con seminari, laboratori e Bright-Tech Talks. Tra questi segnaliamo l’intervento del ricercatore CNR-INO Gabriele Bandini, che il 25 settembre terrà un talk dal titolo “In viaggio con gli acceleratori: come sarà la radioterapia del futuro?”, per scoprire come gli acceleratori di particelle possano aprire nuove strade nella cura dei tumori.
Il pomeriggio del 26 settembre l’Area della Ricerca si aprirà alla cittadinanza, con un programma che vedrà i ricercatori e le ricercatrici del CNR-INO coinvolti in diverse attività:
- Visita al Superlaser presso il laboratorio ILIL (su prenotazione: bit.ly/46bhNww);
- Esperimenti di ottica al buio, pensati anche per i più piccoli (su prenotazione: bit.ly/4n7nFwT);
- La Ludoteca Scientifica, in collaborazione con SMA-UNIPI;
- Due giochi scientifici: Watson, lo “scarabeo degli elementi”, e Quanto, un gioco di carte sui principi della fisica quantistica;
- Dimostrazioni con gli acceleratori di particelle al laser e altri piccoli esperimenti con il laser protagonista.
Infine, a partire dalle 19:30 (meteo permettendo), si potranno osservare al telescopio Saturno con i suoi anelli e altri corpi celesti (su prenotazione: bit.ly/4ml8Buj). Il programma completo delle iniziative pisane è disponibile sul sito ufficiale: nottedeiricercatori.pisa.it.
Napoli – CREO Games
Sempre il 26 settembre, dalle 18:00 alle 22:00, Piazza Municipio a Napoli diventerà il cuore pulsante della ricerca con i CREO Games, promossi dal network CNR Campania REte Outreach.
I partecipanti, piccoli e grandi, potranno trasformarsi in veri scienziati per una sera:
- Visitando gli stand e raccogliendo timbri;
- Risolvendo enigmi e provando esperimenti;
- Partecipando a giochi e attività scientifiche, dal quiz sulla longevità alle magie ottiche, fino alla difesa del pianeta attraverso la riduzione della carbon footprint.
Al termine del percorso, il Photo Boot svelerà quale tipo di scienziato sono i partecipanti, con una sorpresa speciale. Un’occasione per vivere la scienza come un gioco, incontrare i ricercatori e scoprire insieme quanto la ricerca possa essere coinvolgente e divertente.