
La fisica quantistica diventa un gioco: il contributo dei ricercatori del CNR-INO
Agosto 26, 2025Si è conclusa con successo la Summer School “Many-Body Correlations in Quantum Technologies”, tenutasi dal 28 luglio all’8 agosto 2025 presso il Centro Sardegna Ricerche di Pula, organizzata dal CNR Istituto Nazionale di Ottica (CNR INO).
L’evento ha visto la partecipazione di dottorandi e giovani ricercatori provenienti da diverse nazioni, impegnati in un percorso formativo intensivo che ha unito lezioni teoriche, attività pratiche e progetti collaborativi. I temi affrontati hanno spaziato dai sistemi many-body di spin, metodi Monte Carlo per sistemi fortemente correlati, reti tensoriali, entanglement quantistico, fino agli algoritmi quantistici variazionali. I docenti, provenienti da diverse istituzioni internazionali come MIT, ETH Zurich, Università di Genova, hanno offerto una preparazione di eccellenza, molto apprezzata dagli studenti, sia per la qualità delle lezioni che per il coinvolgimento durante le attività.
La cornice del Centro Sardegna Ricerche di Pula, spaziosa e immersa in un paesaggio naturale incantevole, ha contribuito a creare un ambiente ideale per lo studio e lo scambio scientifico.
La Summer School si inserisce all’interno del Progetto QLR-Net Quantum Long-Range Networks, un progetto di ricerca finanziato dallo Starting Grant del ERC – European Research Council (GA 101077500, Call ERC-2022-STG), guidato dal Dr. Nicolò Defenu. Il progetto si concentra sullo sviluppo e la comprensione dei principi base delle reti quantistiche a lungo raggio, con l’obiettivo di sfruttare la meccanica quantistica per innovare modalità di comunicazione e calcolo, superando i limiti delle reti classiche.
La Summer School on Many-Body Correlations in Quantum Technologies si conferma così un’importante occasione di aggiornamento e networking nel campo delle tecnologie quantistiche, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di ricercatori in un settore all’avanguardia.