
Workshop | Quantum Technologies for High-Performance Computing (1 e 4 Agosto)
Luglio 10, 2025Dal 28 Luglio al 08 Agosto 2025 si terrà al Summer School su Many-Body correlations in Quantum Technologies.
Il CNR Istituto Nazionale di Ottica (CNR INO) ha organizzato la Summer School on Many-Body Correlations in Quantum Technologies, che si terrà dal 28 luglio all’8 agosto 2025 in collaborazione con Centro Sardegna Ricerche di Pula (Sardegna, Italia), che ospiterà l’evento.
L’iniziativa è rivolta a dottorandi e giovani ricercatori interessati ad approfondire le frontiere delle tecnologie quantistiche attraverso un programma intensivo che combina lezioni teoriche, attività pratiche e progetti collaborativi.
Diversi gli speakers di caratura internazionale provenienti da varie Università ed Enti di Ricerca che si alterneranno durante il periodo di formazione: Paola Cappellaro (MIT, USA), Ilaria Maccari (ETH Zurich, Svizzera), Paolo Solinas (Università di Genova, Italia), Germán Sierra (CSIC-UAM, Spagna), Augusto Smerzi (CNR-INO, Italia) e Andrea Trombettoni (Università di Trieste, Italia).
Le sessioni pratiche saranno coordinate dai tutor Laura Batini (ETH Zurich, Svizzera) e Andrea Solfanelli (MPI-PKS Dresden, Germania).
Il programma didattico si articolerà in lezioni mattutine dedicate a temi quali sistemi many-body di spin, metodi Monte Carlo per sistemi fortemente correlati, reti tensoriali, entanglement quantistico, algoritmi quantistici variazionali… Le attività pomeridiane prevedono esercitazioni, workshop su simulazioni ad alte prestazioni (HPC) e lavori di gruppo, con l’obiettivo, tra gli altri, di proporre nuove collaborazioni scientifiche.
La Summer School rientra all’interno del Progetto QLR-Net Quantum Long-Range Networks, progetto di ricerca finanziato da uno Starting Grant del ERC – European Research Council (GA 101077500, Call ERC-2022-STG). Guidato dal Dr. Nicolò Defenu, il progetto si concentra sullo sviluppo e la comprensione dei principi alla base delle reti quantistiche a lungo raggio. Queste reti mirano a sfruttare la meccanica quantistica per abilitare nuove modalità di comunicazione e calcolo, superando i limiti delle reti classiche.
Contact person: Dr. Sarin Nhek (AdR CNR-INO) sarin.nhek@ino.cnr.it