Sede Secondaria “Adriano Gozzini” di Pisa

303/5000
L’unità di ricerca di Pisa è stata creata nel 2010, con la Costituzione INO e consiste principalmente di ricercatori provenienti dall’Istituto per i processi chimico-fisici del CNR. È intitolato al Prof. Adriano Gozzini, fondatore del primo laboratorio CNR in Italia dedicato alla fisica atomica e molecolare (LAFAM).Sito web della sezione di
Contatti:
c/o Area di Ricerca CNR di Pisa
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 Pisa
Tel: 050 315-2235/2232/2443
Fax: 050 315-2247/2522Il responsabile della sede è: Dr. Leonida Antonio Gizzi
c/o Area di Ricerca CNR di Pisa
Via G. Moruzzi, 1 – 56124 Pisa
Tel: 050 315-2235/2232/2443
Fax: 050 315-2247/2522Il responsabile della sede è: Dr. Leonida Antonio Gizzi
Attività di Ricerca
Plasmi, Accel. di Elettroni, Ignizione per la Fusione & Teoria Sorgenti Laser Ultraintense Sorgenti ultracorte nelle regioni Xuv, raggi X e raggi gamma Imaging e Spettroscopia con Sorgenti a Raggi-X Ultracorti Dinamica Nonlineare in sistemi Laser Spettroscopia Atomica e Molecolare Spettroscopia della Terra e dell’Atmosfera Imaging & Manipolazioni Biologiche e Biomediche Materiali in condizioni di Alta Pressione Laser a Stato Solido Interferometria, Olografia e Microscopia Plasmonica, Cristalli Fotonici e Nanostrutture Nanostrutture per Sensori Chimici Sensori Ottici Evoluti Molecole & Ioni Freddi Progettazione Ottica & Simulazione dell’Illuminazione Gas Atomici Quantistici Degeneri Microscopie a Sonda Informazione Quantistica Materiali e Componenti per l’Energia Solare Materiali Foto-Attivi e materiali a base di Grafene Imaging ed Elaborazione di Immagini Sorgenti luminose senza Elettrodi e Applicazioni
Finanziamento del progetto
Nel 2021 le attività della sede sono supportate da 0 progetti, per un budget totale di EUR 0,00
Plasmi, Accel. di Elettroni, Ignizione per la Fusione & Teoria Sorgenti Laser Ultraintense Sorgenti ultracorte nelle regioni Xuv, raggi X e raggi gamma Imaging e Spettroscopia con Sorgenti a Raggi-X Ultracorti Dinamica Nonlineare in sistemi Laser Spettroscopia Atomica e Molecolare Spettroscopia della Terra e dell’Atmosfera Imaging & Manipolazioni Biologiche e Biomediche Materiali in condizioni di Alta Pressione Laser a Stato Solido Interferometria, Olografia e Microscopia Plasmonica, Cristalli Fotonici e Nanostrutture Nanostrutture per Sensori Chimici Sensori Ottici Evoluti Molecole & Ioni Freddi Progettazione Ottica & Simulazione dell’Illuminazione Gas Atomici Quantistici Degeneri Microscopie a Sonda Informazione Quantistica Materiali e Componenti per l’Energia Solare Materiali Foto-Attivi e materiali a base di Grafene Imaging ed Elaborazione di Immagini Sorgenti luminose senza Elettrodi e Applicazioni
Finanziamento del progetto
Nel 2021 le attività della sede sono supportate da 0 progetti, per un budget totale di EUR 0,00