PE4 NQSTI

Il progetto fa parte dell’iniziativa: Partenariati Estesi

Coordinatore Scientifico: Cataliotti Francesco Saverio
Descrizione progetto: Il Partenariato mira alla creazione dell’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia Quantistica (NQSTI), un consorzio che:
1. riunira’ entita’ italiane che svolgono ricerca competitiva e innovativa nel campo della scienza e della tecnologia quantistica (QST),
2. stimolera’ la futura innovazione industriale in questo campo, fornendo un forum in cui nuove idee e opportunita’ vengono trasferite alle aziende. Al fine di garantire un effetto positivo di lungo termine sulla crescita e sullo sviluppo economico italiano, e’ stata considerata l’intera filiera dell’innovazione: dal rafforzamento e coordinamento della ricerca a basso TRL, alla sua traduzione in prototipi, favorendo l’interfacciamento con le esigenze industriali grazie a forti programmi di sensibilizzazione e di formazione continua. NQSTI mira anche alla creazione e all’incubazione di spin-off e start-up che possono far salire i risultati della ricerca nella classifica TRL con risorse significative e un focus speciale sulle regioni meridionali.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale
per aggiornamenti clicca qui News

Intervento di: FRANCESCO S. CATALIOTTI (CNR-INO), QUENTIN DEPLANO (RICERCATORE IN FISICA UNIV FIRENZE) in occasione del Secondo Congresso di NQSTI 
ABSTRACT: Un nuovo strumento esplora il confine tra fisica classica e quantistica grazie a una collaborazione tra università di Firenze e CNR. Si tratta di una trappola ottica che osserva fenomeni tipici di entrambe le fisiche. Nel 2025, l’importanza della scienza quantistica sarà celebrata. visualizza il video


L’UNESCO inaugura l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica con un’innovativa esposizione del NQSTI
Parigi, 5 febbraio 2025 — L’UNESCO ha inaugurato l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ) con una vivace cerimonia di apertura tenutasi presso la sua sede centrale a Parigi. Tra i momenti salienti della due giorni di celebrazione, un’interessante mostra del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), che presentava il dinamico progetto QTRIS e un laboratorio quantistico virtuale interattivo.
L’esposizione ha affascinato i partecipanti e ha mostrato le entusiasmanti possibilità all’intersezione tra ricerca quantistica, arte e cultura. L’UNESCO ha espresso il suo sentito apprezzamento al NQSTI, elogiando la creatività e la visione del team. Tra i contributi di spicco c’era Diana Tartaglia del CNR-INO, la cui competenza e dedizione hanno giocato un ruolo chiave per il successo della mostra. visualizza ulteriori dettagli


Contattaci