
CNR-INO for the Italian Quantum Weeks 2023
Maggio 3, 2023
Due posizioni PhD aperte per fare ricerca su Terra, Luna e Marte
Maggio 24, 2023il 16 maggio, in occasione della Giornata internazionale della luce istituita dall’Unesco nel 2015, alle ore 15.00, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, (Via Giovanni Sansone, 1), sarà inaugurata una nuova tappa del progetto ‘Enlighting Mind.’
“Illuminare la mente” è ciò a cui mira questa mostra, per scoprire come funziona il sistema visivo. Figure bistabili, oggetti in movimento, beni storici, effetti 3D e opere d’arte: uno straordinario viaggio di disorientamento percettivo della realtà, nel mondo delle illusioni e della fisica ottica.
Il progetto è promosso dall’Istituto Nazionale di Ottica e Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del Cnr, dall’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Studi in Ottica e Optometria e da Fondazione Idis Città della Scienza di Napoli. La nuova parte del percorso espositivo comprende, inoltre, una lastra di fotografia interferenziale a colori originale realizzata da Gabriel Lippmann (Premio Nobel per la Fisica 1908 per questa invenzione), testimonianza di uno dei primi metodi per foto a colori e un’opera d’arte dell’artista Marina Apollonio esponente di spicco dell’Optical Art, movimento artistico che sfrutta materiali moderni, astrazioni e immagini per creare strutture e spazi dinamici.
La mostra è aperta sarà fruibile per tutta la cittadinanza su prenotazione (info: enlighting.mind.unifi@gmail.com).
L’evento fa parte delle celebrazioni per il centenario del Cnr. Link