Tag: thunderbird

  • Guida – Configurare posta @cnr.it su Thunderbird

    Ecco come configurare nuovamente la posta nome.cognome@cnr.it
    Il consiglio è rifare un nuovo accoun di posta su thunderbird e successivamente cancellare il vecchio non più funzionante

    1 aprire le impostazioni account su thunderbid
    come scorciatoia suggerisco tasto destro su un account esistente e poi scegliamo impostazioni

    2 dal menù a sinistra clickiamo su azioni account e poi aggiungi account di posta

    3 Inseriamo i nostri dati personali, allego i miei a titolo di esempio

    4 Si aprirà la configurazione manuale, seriamo ora i seguenti dati:
    Nome utente nome.cognome@cnr.it
    Protocollo : IMAP porta 993 entrata e 587 uscita
    server outlook.office365.com
    Sicurezza entrata –> SSL
    Sicurezza uscita –> STARTTLS
    metodo di autentificazione OAuth2 (richiesta 2 fattori tramite browser)

    NB una volta fatto facciamo RIESAMINA e solo dopo FATTO

    5 Si aprirà un popup,
    inseriamo nuovamente user name e password ( la stessa di siper )

    6 Nel mio caso thunderbird non ritiene il certificato di sicurezza attendibile, andiamo avanti con conferma eccezione di sicurezza e abbiamo finito

    A questo punto l’account si sincronizzerà (potrebbe volerci molto tempo, dipende dalla mole di posta)
    una volta fatto è possibile eliminare il vecchio non più funzionante

  • GUIDA – Importare rubrica in Thunderbird da CSV per fare invio multiplo

    nella guida sottostante, utilizzando Thunderbird, verrà mostrato come:

    1. importare una rubrica da un file csv
    2. inviare la stessa mail a tutti i contatti importati precedentemente

    Aprire Thunderbird e andare su “Strumenti” -> “Importa”

    Selezionare “Rubriche” e premere “Avanti”

    Selezionare “File di testo…..” e premere “Avanti”

    Scegliere il file .csv contente la rubrica e premere “Apri”

    A questo punto Thunderbird leggerà il vostro file csv e vi mostrerà la prima riga. Nel nostro caso leggerà:

    Come potete vedere il campo “Email primaria” è associato al nome (Mario), mentre il “Cognome” all’indirizzo mail (mario@rossi.it). In questo esempio sarà quindi necessario associare il campo “Email primaria” all’indirizzo mail. Per fare questo basterà cliccare su “Email primaria” e sul tasto “Sposta giù”.

    mettete la spunta sul campo che vi interessa importare (in questo caso ci basta importare solo la mail ma potete importare anche altri campi, basta associarli correttamente tra di loro) e fate click su “OK”.

    Avete importato la vostra rubrica. Vediamo adesso come inviare la stessa mail a tutta la rubrica.

    fate click su “Strumenti” -> “Rubrica”.

    Nella finestra che si aprirà fate click sul tasto “Nuova lista”

    nel campo “Aggiungi a:” dovete selezionare la rubrica appena inserita (avrà preso il nome del file .csv che avrete usato precedentemente), nel nostro caso si chiama “esempio”.

    nel campo “Nome della lista:” scrivete uno nome a vostro libero arbitrio, nel nostro caso “lista1”. Premete su “OK”

    Tornate sulla rubrica, selezionate tutti gli indirizzi e trascinateli in “lista1” (vedi video sottostante).

    Verificate che “lista1” sia popolata con gli indirizzi mail.

    A questo punto potete scrivere la vostra mail e inserire come destinatario “lista1”. In automatico Thunderbird invierà il testo della mail a tutti gli indirizzi della lista.

    N.B. per una maggiore riservatezza vi consiglio di inviare la mail mettendo “lista1” come Ccn, così facendo ciascun destinatario non potrà vedere gli indirizzi mail degli altri.

  • Lentezza di thunderbird su Windows 10

    Le grandi caselle di posta sincronizzate in IMAP sul client thunderbird (forse anche su altri client) potrebbero risultare lenti.

    Questo è dovuto da alcuni fattori: sia dalla grandezza della casella stessa e dalla sua sincronizzazione in caches locali, bensì anche dai controlli in real time di vari antivirus. Praticamente quando sincronizziamo una grande cartella di posta questa mentre viene scaricata viene controllata dall’antivirus. Questa operazione è automatica ma anche totalmente inutile, inquanto nessun antivirus può cancellare un allegato “pericoloso” presente in una mail di spam. Per questo se la lentezza riscontrata dovesse essere insopportabile l’unico modo per poter risolvere è eliminare questo controllo.

    NB va da se che in caso di apertura di un allegato pericoloso non ci sarà nessun antivirus a bloccarvi !

    Ecco la procedura

    1 premiamo start e scriviamo “sicurezza di windows”

    2 clickiamo su protezione da virus e poi sulla colonna di destra cerchiamo “gestisci impostazioni” sotto la voce impostazioni di protezioni da virus

    3 sempre nella colonna di destra clickiamo su “aggiungi rimuovi esclusioni” sotto la voce eslusioni

    4 clickare su aggiungi un’esclusione e poi cartella

    a questo punto dovete dare la cartella di sistema di thunderbird, che però è nascosta

    per semplicità vi consiglio di fare copia incolla e dargli direttamente la cartella, copiate il mio esempio qui sotto e sostituite “marco col vostro utente” se avete dubbi potete leggerlo da C:\Users\

    C:\Users\marco\AppData\Roaming\Thunderbird

    quando avrete una cosa tipo

    C:\Users\xxxxxxx\AppData\Roaming\Thunderbird
    copiatelo nella finestra e premete invio a questo punto potrete clickare su seleziona cartella

  • Thunderbird: modificare l’ordine degli account nella barra laterale

    Per modificare la disposizione degli account nella barra laterale del vostro thunderbird è necessario installare il plug-in “Manualy sort folders”.

    Per farlo:

    • cliccare su Strumenti -> Componenti aggiuntivi
    • nella barra Trova estensioni digitare “Manually sort folders” e fare click sulla lente di ingrandimento
    • individuare “Manually sort folders” fare click su “Aggiungi a Thunderbird”
    • Premere “Aggiungi” e successivamente su “Riavvia adesso”
    • Riavviato Thunderbird fare click su “Strumenti” -> “Impostazioni di Manually sort folders”
    • Selezionare l’account che desiderate spostare e fare click sui tasti “Sposta su” o “Sposta giù” per cambiare ordine.
    • Una volta disposti come si desidera premere su “Riavvia Thunderbird”
    • Riavviato Thunderbird troverete la disposizione desiderata
  • Thunderbird: problema riguardante il salvataggio delle mail inviate

    In molti ci segnalano un problema che riguarda il mancato salvataggio della posta inviata. Per risolverlo vi consigliamo di:

    1. andare su impostazioni account
    2. selezionare “Cartelle e copie”
    3. impostare la cartella di “posta inviata” come da immagine sottostante
  • Guida – Configurare posta @ino.cnr.it su thunderbird

    Premere su “Impostare un account” –> “Email”
    oppure
    Strumenti –> “impostazioni account”

    Compilare i campi coi propri dati (vedi immagine seguente).

    • Nome: Nome Cognome
    • Indirizzo email: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Password: Inserire la password
    • Premere su continua

    Compilare tutti i campi come segue:

    • In entrata -> IMAP, smtp-istituti.cnr.it, 993, SSL/TLS, password normale
    • In uscita -> SMTP, smtp-istituti.cnr.it, 465, SSL/TLS, password normale
    • Nome utente in entrata: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Nome utente in uscita: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Premere su FATTO