Categoria: Posta @ino.cnr.it

Tutto quel che serve sapere sul nostro servizio di posta

  • GUIDA – MAIA aumentare la severità dell’antispam

    Buongiorno è un problema comune che maia antispam anche impostando il livello di protezione “alto” non filtra abbastanza le nostre caselle di posta dallo spam quotidiano

    Abbiamo di recente trovato un modo per aumentare tale severità:
    Loggatevi su https://mgmtspam-istituti.cnr.it/maia/login.php
    con le vostre credenziali estese es. nome.cognome@ino.cnr.it

    A questo punto clickate prima sull’ingranaggio e poi sul piccolo bottone accanto alla vostra mail

    Qui si aprirà una nuova finestra dove ci sono vari settaggi
    Nello screenshot allegato in basso io ho modificato il filtro quarantena dell’antispam da 5 a 3
    E’ una prova, vi consigliamo di non abbassare troppo tale numero per non rischiare di perdere mail importati

    “Giocate” con tale valore in base alla vostra quantità di spam

    Secondo noi un buon compromesso è un numero compreso fra 3 e 4

  • Lista Alias di Posta Collettivi

    Nell’elenco sottostante sono riportati gli alias di posta collettivi. Ovviamente per spedire una mail dovete scrivere il nome della lista seguito da @ino.cnr.it

    N.B. Alcuni alias collettivi, prima di inviare la mail, richiedono una conferma. Potrebbe arrivarvi una mail come quella allegata qui sotto. Per finalizzare l’invio sarà necessario cliccare sul link indicato.

    amministrazione.brescia
    amministrazione.firenze
    amministrazione.lecco
    amministrazione.napoli
    amministrazione.pisa
    amministrazione.sesto
    amministrazione.trento

    amministrazione.trieste
    assegnisti
    assegnisti.brescia
    assegnisti.firenze
    assegnisti.lecco
    assegnisti.napoli
    assegnisti.pisa
    assegnisti.sesto
    assegnisti.trento

    assegnisti.trieste
    associati
    associati.brescia
    associati.firenze
    associati.lecco
    associati.napoli
    associati.pisa
    associati.sesto
    associati.trento

    associati.trieste
    biblioteca
    brescia
    consiglio.istituto
    dipendenti
    dipendenti.brescia
    dipendenti.firenze
    dipendenti.lecco
    dipendenti.napoli
    dipendenti.pisa
    dipendenti.sesto
    dipendenti.trento

    dipendenti.trieste
    esigenza
    esigenza.firenze
    esigenza.napoli
    esigenza.pisa
    esigenza.sesto
    fatture.firenze
    fatture.napoli
    firenze
    fornitura.allarme
    fornitura.elettrica
    fornitura.gas
    fornitura.pulizie
    fornitura.vigilanza
    gdpr.qombs.project
    info
    istituto
    lecco
    napoli
    orario
    ordinimepa.pisa
    ordinimepa.trento
    ordinipa.brescia
    ordinipa.firenze
    ordinipa.lecco
    ordinipa.leccoplus
    ordinipa.napoli
    ordinipa.pisa
    ordinipa.sesto
    ordinipa.sestoplus
    ordinipa.trento
    ospiti.arcetri
    pisa
    progetti
    protocollo
    protocollo.firenze
    protocollo.napoli
    protocollo.pisa
    protocollo.sesto
    referenti.areericerca
    referentiweb.gruppiricerca
    responsabili.sezione
    ricerca
    ricerca.brescia
    ricerca.firenze
    ricerca.lecco
    ricerca.napoli
    ricerca.pisa
    ricerca.sesto
    ricerca.trento

    ricerca.trieste
    ricercatori
    ricercatori.brescia
    ricercatori.firenze
    ricercatori.lecco
    ricercatori.napoli
    ricercatori.pisa
    ricercatori.sesto
    ricercatori.trento

    ricercatori.trieste
    sesto
    socialnetworks
    tech.transfer
    tecnici
    tecnici.brescia
    tecnici.firenze
    tecnici.lecco
    tecnici.napoli
    tecnici.pisa
    tecnici.sesto
    tecnici.trento

    tecnici.trieste
    ticket.pisa
    ticket.sesto
    trento
    trieste
    tutti


  • Rubrica su web mail + .vcf completo

    Se volete importare una vecchia rubrica sul client web mail ecco la procedura

    Entrate da web mail su https://webmail-istituti.cnr.it/con nome.cognome@ino.cnr.it e la vostra password
    In alto a destra clickate su Contatti

    A questo punto o inserite gli indirizzi uno a uno usando (+) in basso
    Oppure potete usare il tasto importa in alto per importare una rubrica .csv

    Se dovete ancora esportare il vostro file .csv da un vecchio client di posta vi consigliamo di cercare una opportuna guida su google

    Se volete questo è il .vcf aggiornato a novembre 2020 con tutti i dipendenti

    https://nube.ino.cnr.it/f/06b573f1050f4299a698/?dl=1

  • MAIA Black list / White list

    Se avete un indirizzo che non riuscite a bloccare tramite le segnalazioni all’intispam, o al contrario avete un contatto che viene sempre bloccato senza motivo avete bisogno di modificare la vostra Black / White list

    Per prima cosa dovete loggarvi con le vostre credenziali di posta nome.cognome @ino.cnr.it sull’antispam

    https://mgmtspam-istituti.cnr.it/maia/welcome.php
    Al centro leggermente a destra clickate su questo simboli per accedere alle vostre liste

    A questo punto l’interfaccia non è molto chiara:
    voi dovete semplicemente scrivere l’indirizzo mail e clickare il (+) verde per aggiungerlo in white list oppure il divieto rosso per metterlo in Black list

    Poco sotto si creerà una lista unica con un simbolo rosso per i contatti in black list e un simbolo verde per i contatti in white list

    Il primo simbolo vi permetterà switchare velocemente l’indirizzo da black a white list, il secondo di cancellare la regola

    NB:
    potete creare una regola anche usando * quindi:
    *@cnr.it rosso non bloccherà solo mario.rossi@cnr.it, bensì TUTTI gli indirizzi @cnr.it

    Mi rendo conto che l’interfaccia non sia intuitiva, ma non si può cambiare, ricordate:
    Rosso –> Black list
    Verde –> White list

  • Auto risposta posta durante le ferie

    In molti ci avete chiesto di poter inserire una risposta automatica durante il vostro periodo di ferie. Da Roma ci hanno comunicato che in futuro tale servizio potrà essere attivato in autonomia sul vostro portale: https://mailadmin.amministrazione.cnr.it/

    Per ora per chiedere il servizio dovete scrivere a mail@cnr.it
    (usando l’account nome.cognome@ino.cnr.it) specificando il periodo del servizio e il messaggio che volete auto inviare.

  • Lentezza di thunderbird su Windows 10

    Le grandi caselle di posta sincronizzate in IMAP sul client thunderbird (forse anche su altri client) potrebbero risultare lenti.

    Questo è dovuto da alcuni fattori: sia dalla grandezza della casella stessa e dalla sua sincronizzazione in caches locali, bensì anche dai controlli in real time di vari antivirus. Praticamente quando sincronizziamo una grande cartella di posta questa mentre viene scaricata viene controllata dall’antivirus. Questa operazione è automatica ma anche totalmente inutile, inquanto nessun antivirus può cancellare un allegato “pericoloso” presente in una mail di spam. Per questo se la lentezza riscontrata dovesse essere insopportabile l’unico modo per poter risolvere è eliminare questo controllo.

    NB va da se che in caso di apertura di un allegato pericoloso non ci sarà nessun antivirus a bloccarvi !

    Ecco la procedura

    1 premiamo start e scriviamo “sicurezza di windows”

    2 clickiamo su protezione da virus e poi sulla colonna di destra cerchiamo “gestisci impostazioni” sotto la voce impostazioni di protezioni da virus

    3 sempre nella colonna di destra clickiamo su “aggiungi rimuovi esclusioni” sotto la voce eslusioni

    4 clickare su aggiungi un’esclusione e poi cartella

    a questo punto dovete dare la cartella di sistema di thunderbird, che però è nascosta

    per semplicità vi consiglio di fare copia incolla e dargli direttamente la cartella, copiate il mio esempio qui sotto e sostituite “marco col vostro utente” se avete dubbi potete leggerlo da C:\Users\

    C:\Users\marco\AppData\Roaming\Thunderbird

    quando avrete una cosa tipo

    C:\Users\xxxxxxx\AppData\Roaming\Thunderbird
    copiatelo nella finestra e premete invio a questo punto potrete clickare su seleziona cartella

  • Thunderbird: modificare l’ordine degli account nella barra laterale

    Per modificare la disposizione degli account nella barra laterale del vostro thunderbird è necessario installare il plug-in “Manualy sort folders”.

    Per farlo:

    • cliccare su Strumenti -> Componenti aggiuntivi
    • nella barra Trova estensioni digitare “Manually sort folders” e fare click sulla lente di ingrandimento
    • individuare “Manually sort folders” fare click su “Aggiungi a Thunderbird”
    • Premere “Aggiungi” e successivamente su “Riavvia adesso”
    • Riavviato Thunderbird fare click su “Strumenti” -> “Impostazioni di Manually sort folders”
    • Selezionare l’account che desiderate spostare e fare click sui tasti “Sposta su” o “Sposta giù” per cambiare ordine.
    • Una volta disposti come si desidera premere su “Riavvia Thunderbird”
    • Riavviato Thunderbird troverete la disposizione desiderata
  • Configurazione “mail” su mac

    Ecco come configurare mail del mac

    1 aprire mail e andare su account

    2 scegliere account mail nella seconda pag

    3 Inserire in “nome” il nome con cui si vuole che gli altri ricevano la posta

    in “indirizzo” inserire l’indirizzo completo nella forma nome.cognome@ino.cnr.it

    in “password” la password dell’account (meglio se prima cambiate quella inviatavi da AF)

    4 inserire nuovamente mail completa e password
    nome utente automatico va bene (testato)

    scegliere se imap o pop3

    e inserire server in entrato o uscita sempre:
    smtp-istituti.cnr.it

  • Guida – Configurare posta @ino.cnr.it su thunderbird

    Premere su “Impostare un account” –> “Email”
    oppure
    Strumenti –> “impostazioni account”

    Compilare i campi coi propri dati (vedi immagine seguente).

    • Nome: Nome Cognome
    • Indirizzo email: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Password: Inserire la password
    • Premere su continua

    Compilare tutti i campi come segue:

    • In entrata -> IMAP, smtp-istituti.cnr.it, 993, SSL/TLS, password normale
    • In uscita -> SMTP, smtp-istituti.cnr.it, 465, SSL/TLS, password normale
    • Nome utente in entrata: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Nome utente in uscita: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Premere su FATTO

  • Sulla differenza tra @cnr.it e @ino.cnr.it per chi usa webmail

    D) Un utente ci chiede Per me, che non uso client di posta sul pc ma solo il servizio webmail, cosa comporta la migrazione? In particolare, potrò ancora accedere al vecchio servizio webmail ino.cnr.it o devo collegarmi al servizio cnr.it, che non uso più da molto tempo e in cui ho impostato il forward automatico su ino.cnr.it?

    R) Da quando avremo fatto la migrazione non potrai più usare, per spedire la posta e per ricevere la nuova posta, l’attuale indirizzo webmail.ino.it, ma un nuovo indirizzo che servirà solo per la posta di istituto e che sarà quindi diverso anche da webmail.cnr.it. Il nuovo indirizzo sarà comunicato a breve sulle pagine del blog. In previsione della migrazione ti suggerisco, magari sabato, di disattivare il forward automatico. Potrai riattivarlo subito poi lunedì mattina quando tutto starà girando a regime. Questo solo per avere un altro indirizzo in caso (ovviamente remoto) qualcosa non funzioni. Comunque dato che molti hanno giustamente un indirizzo privato questa precauzione può essere inutile. Ribadiamo solo che i due indirizzi, @cnr.it e @ino.cnr.it, rimarranno due cose separate.