Tag: guida

  • GUIDA – Utilizzo Aula Arecchi

    • Prenotare l’aula tramite il portale https://www.ino.cnr.it/bl/
      Dal menù a tendina, prenotazione Aule
    • Ritirare la chiave del RACK presso la portineria di Arcetri.
    • Accendere il generale del proiettore e abbassare il telo, i pulsanti sono sotto la lavagna,
      inseguito per accendere il proiettore il telecomando è situato dentro al RACK
      (vedi foto sotto)
    • Accendere l’interruttore generale del RACK accanto al termosifone in basso
      (vedi foto sotto)
    • Dentro il RACK prendere il mouse, la tastiera, il microfono desiderato (dentro la valigetta nera).
    • Tramite il telecomando “TONGVEO” accendere la telecamera posizionata in fondo all’aula e togliere manualmente il tappo dall’obiettivo.
    • Il PC si accenderà in automatico, la password è Arecchi
      Utilizzare il software che vi serve per effettuare la vostra riunione, se usate TEAMS potete semplicemente invitare l’utente ino.arecchi@cnr.it alla meeting.
      In caso di riunione IBRIDA con utenti loggati in aula, questo sarà possibile disabilitando microfono e audio su questi dispositivi. Usate solo l’audio della sala.

    Procedura SPEGNIMENTO

    1. Spengere il PC tramite normale procedura windows
    2. Spengere proiettore da telecomando, solo dopo 5 minuti togliere il generale e alzare il telo
    3. Spengere la telecamera TONGVEO tramite telecomando e riposizionare il tappo
    4. Spengere il generale del RACK
    5. Riposizionare tutto all’interno del RACK, chiudere a chiave e riconsegnarla in portineria

    Procedura Utilizzo MIXER

    Il mixer è già settato, se qualcosa non funziona PROBABILMENTE il problema sta nel setup del programma del meeting: NON TOCCATE COSE A CASO

    Il mixer funziona per canali di ingresso:

    • Canale 1 (VERDE) microfoni lavalier marca PROEL
    • Canale 2 (CELESTE) microfoni gelato marca KARMA
    • Canale 5 (GIALLO) audio del PC / NUC

    Il MIXER HA DUE USCITE, QUESTE SONO SEPARATE:

    • In VIOLA c’è il generale di uscita casse,
      modificando questo si modifica SOLO l’audio in sala
    • In ROSSO c’è la manopola dell’uscita cuffie:
      Questa regola l’audio in uscita verso l’utente remoto

  • Guida – Office 365 / Teams / OneDrive

    Questa guida destinata ai dipendenti INO-CNR ti aiuterà a capire i tuoi eventuali problemi gli account Office 365 / Teams / OneDrive legati alla tua mail nome.cognome@cnr.it

    Andiamo per ordine

    1. Possiedi un account @cnr.it ?
      Controlla se il tuo nome è nel nostro database https://servizi.ino.cnr.it/CentroCalcolo/Microsoft.php
    2. Se non hai un account devi fare la richiesta tramite il seguente link
      https://www.ino.cnr.it/?page_id=15271
    3. Hai problemi di login? Fai un recupero password tramite siper
      https://utenti.cnr.it/utenti/app/page/profilo/password
      Dopo il cambio le password di siper e office 365 saranno sincronizzate

  • GUIDA – Ritagliare le immagini

    Questa guida è fatta per caricare con modo corretto le immagini durante l’inserimento di una news, tali immagini devono essere obbligatoriamente in formato 4:3
    Ovviamente non esiste un modo solo per eseguire questa operazione:

    Usando Windows 10 o superiore basterà clickare col tasto destro sull’immagine da elaborare e fare apri con e poi scegliamo paint 3D

    Una volta aperto il programma con l’immagine da ritagliare eseguiamo questi passaggi:

    1 click a sx in alto su ritaglia

    2 selezioniamo il formato del ritaglio, nel nostro caso 3:4

    3 l’immagine ci apparirà selezionata e le parti in penombra sono quelle che verranno tagliate durante il ritarglio, in questa fase è possibile usando il mouse decidere come e cosa ritagliare

    4 clickiamo su salva

    5 ultimo ma non per importanza clickiamo su menù e poi su salva con nome

  • GUIDA – Prenotazione MEETING ZOOM

    Alcune premesse, questa guida serve per prenotare un meeting zoom, NON il webinar.
    Per farlo è necessario avere le credanziali dell’account zoom d’istituto che vanno chieste via mail a gestione.rete@ino.cnr.it

    Per prenotare un meeting bisogna loggarsi sul sito https://zoom.us/ e clickare su accedi con le credenziali cui sopra

    A questo punto si aprirà la pagina riassuntiva delle riunioni di tutto l’account, come prima cosa bisogna controllare che il meeting che vogliamo creare sia compatibile con le riunioni già esistenti.

    Se così non fosse vi invitiamo a contattare il responsabile di tale meeting e di mettervi d’accordo in privato fra di voi.

    Una volta accertata la compatibilità del proprio meeting con i precedenti clickiamo su programma una riunione.

    A questo punto si apre una pagina da compilare e in fine SALVARE il meeting

    Descrivo qui i FONDAMENTALI

    ARGOMENTO –> E’ il titolo del meeting (sarà pubblico per gli invitati)
    E’ obbligatorio nell’argomento scrivere il cognome di chi crea il meeting, per far si che in caso di problemi di orario o sovrapposizioni si sappia chi contattare
    QUANDO, DURATA, FUSO –> questi parametri collogano temporalmente il vostro meeting. Vanno compilati con attenzione per non creare problemi per le altre riunioni

    Ricordo che qualora ci fossero due riunoni in contemporanea si bloccano entrambi i meeting

    Come alternativa allo zoom d’istituto lascio il link di alcune soluzioni simili offerte dal GARR

    https://meet.garr.it/

    Sono tutte gratuite, basta loggarsi con credenziali Siper

  • GUIDA – Condividere librerie su NUBE

    Ecco come creare una nuova libreria e condividerla con altri utenti, lo si può fare dai diversi client.
    Per semplicità qui vedremo solo la modalità da web

    Loggarsi su https://nube.ino.cnr.it/
    ricordo che la password di tale servizio è diversa e non sincronizzata

    Clickiamo in alto a destra su crea una nuova libreria e successivamente impostiamo un nome, es. prova condivisione

    A questo punto andiamo col mouse sopra la nuova libreria e clickiamo su condividi

    A questo punto nella nuova finestra inseriamo la mail dell’utente da invitare.
    NOTA:
    Deve essere una mail esistente (no alias) completa e estesa compresa di @ino.cnr.it
    Per problemi che non dipendono da noi non funziona l’auto completamento, quindi o la scrivete per intero o fate un copia incolla.

    Nella schermata in questione è possibile dare anche il permesso di sola lettura

  • GUIDA – Firmare un documento con Adobe 9 su windows

    In questa guida spiegheremo come configurare Adobe 9 PRO (scaricabile da qui)

    A questo punto aprire il programma e clickare su MODIFICA > PREFERENZE

    Nella finestra che si è aperta clickare a sinistra su PROTEZIONE e successivamente NUOVO per creare una nuova firma
    Adesso compilate i vari campi
    Titolo –> nome della firma (se avrete più firme è utile per identificarle)
    Configurazione grafica –> selezionate grafica importata e tramite il tasto file selezionate un jpg con la firma desiderata, sarà possibile visualizzarla in anteprima
    Configurazione testo –> Se ne avete bisogno sono selezionabili altri campi (si possono modificare anche in seguito)

    A questo punto provate ad aprire un PDF e firmarlo usando i tasti FIRMA > INSERISCI FIRMA

    Se è la prima volta che usate il programma NON avete ancora finito.
    Adobe deve registrare un account che avrà il potere di firma, altrimenti chiunque abbia accesso al PC potrebbe firmare per voi! Per creare questo account seguire la procedura guidata e selezionare nuovo ID

    Seguite la procedura guidata e inserite i campi minimi:
    Nome, mail, password
    (non riceverete mai mail da adobe a riugardo, questa password non sarà legata ad altri servizi)

    A questo punto avete finito, potete firmare usando il tasto FIRMA
    NOTA
    selezionate con il menù ASPETTO la firma giusta, nel caso di un primo utilizzo quella appena creata il nome è il TITOLO inserito poco fa. Nel caso di più firme è possibile scegliere fra tutte poichè l’account ne può gestire più di una

  • GUIDA – REGOLE GENERALI ACCESSO RETE

    Come saprete tutta la rete informatica del CNR è gestita dal GARR.
    Per poter rispettare al meglio le loro policy (che potete leggere qui) ogni struttura attua le proprie strategie in base alle proprie esigenze e possibilità per poterle rispettare al meglio.

    Nelle sedi di Arcetri – Gattinella – Opificio delle pietre dure per rispondere in particolare al punto 6 della policy i dispositivi sulla rete principale devono essere facilmente identificabili e non anonimi. Per questo prima di collegarsi a tale rete o darne le credenziali ad un collega accertatevi di rispettare questa condizione, spiegata nel dettaglio in questa guida.

    Oltre alla rete principale (unica sia via cavo che WiFi) abbiamo installato una rete INO-Guest (solo WiFi) che serve per gli ospiti temporanei (fino ad un mese). Per avere accesso alla rete Guest si dovrà utilizzare un Voucher usa e getta che potrà essere richiesto alla portineria di Arcetri o  ai responsabili delle sedi di Gattinella e Opificio.

    NOTA:
    l’utilizzo di una o dell’altra rete non cambia l’attenzione alle regole che ogni utente deve mantenere e rispettare.

  • GUIDA – Importare rubrica in Thunderbird da CSV per fare invio multiplo

    nella guida sottostante, utilizzando Thunderbird, verrà mostrato come:

    1. importare una rubrica da un file csv
    2. inviare la stessa mail a tutti i contatti importati precedentemente

    Aprire Thunderbird e andare su “Strumenti” -> “Importa”

    Selezionare “Rubriche” e premere “Avanti”

    Selezionare “File di testo…..” e premere “Avanti”

    Scegliere il file .csv contente la rubrica e premere “Apri”

    A questo punto Thunderbird leggerà il vostro file csv e vi mostrerà la prima riga. Nel nostro caso leggerà:

    Come potete vedere il campo “Email primaria” è associato al nome (Mario), mentre il “Cognome” all’indirizzo mail (mario@rossi.it). In questo esempio sarà quindi necessario associare il campo “Email primaria” all’indirizzo mail. Per fare questo basterà cliccare su “Email primaria” e sul tasto “Sposta giù”.

    mettete la spunta sul campo che vi interessa importare (in questo caso ci basta importare solo la mail ma potete importare anche altri campi, basta associarli correttamente tra di loro) e fate click su “OK”.

    Avete importato la vostra rubrica. Vediamo adesso come inviare la stessa mail a tutta la rubrica.

    fate click su “Strumenti” -> “Rubrica”.

    Nella finestra che si aprirà fate click sul tasto “Nuova lista”

    nel campo “Aggiungi a:” dovete selezionare la rubrica appena inserita (avrà preso il nome del file .csv che avrete usato precedentemente), nel nostro caso si chiama “esempio”.

    nel campo “Nome della lista:” scrivete uno nome a vostro libero arbitrio, nel nostro caso “lista1”. Premete su “OK”

    Tornate sulla rubrica, selezionate tutti gli indirizzi e trascinateli in “lista1” (vedi video sottostante).

    Verificate che “lista1” sia popolata con gli indirizzi mail.

    A questo punto potete scrivere la vostra mail e inserire come destinatario “lista1”. In automatico Thunderbird invierà il testo della mail a tutti gli indirizzi della lista.

    N.B. per una maggiore riservatezza vi consiglio di inviare la mail mettendo “lista1” come Ccn, così facendo ciascun destinatario non potrà vedere gli indirizzi mail degli altri.