Categoria: Guide

  • Lentezza di thunderbird su Windows 10

    Le grandi caselle di posta sincronizzate in IMAP sul client thunderbird (forse anche su altri client) potrebbero risultare lenti.

    Questo è dovuto da alcuni fattori: sia dalla grandezza della casella stessa e dalla sua sincronizzazione in caches locali, bensì anche dai controlli in real time di vari antivirus. Praticamente quando sincronizziamo una grande cartella di posta questa mentre viene scaricata viene controllata dall’antivirus. Questa operazione è automatica ma anche totalmente inutile, inquanto nessun antivirus può cancellare un allegato “pericoloso” presente in una mail di spam. Per questo se la lentezza riscontrata dovesse essere insopportabile l’unico modo per poter risolvere è eliminare questo controllo.

    NB va da se che in caso di apertura di un allegato pericoloso non ci sarà nessun antivirus a bloccarvi !

    Ecco la procedura

    1 premiamo start e scriviamo “sicurezza di windows”

    2 clickiamo su protezione da virus e poi sulla colonna di destra cerchiamo “gestisci impostazioni” sotto la voce impostazioni di protezioni da virus

    3 sempre nella colonna di destra clickiamo su “aggiungi rimuovi esclusioni” sotto la voce eslusioni

    4 clickare su aggiungi un’esclusione e poi cartella

    a questo punto dovete dare la cartella di sistema di thunderbird, che però è nascosta

    per semplicità vi consiglio di fare copia incolla e dargli direttamente la cartella, copiate il mio esempio qui sotto e sostituite “marco col vostro utente” se avete dubbi potete leggerlo da C:\Users\

    C:\Users\marco\AppData\Roaming\Thunderbird

    quando avrete una cosa tipo

    C:\Users\xxxxxxx\AppData\Roaming\Thunderbird
    copiatelo nella finestra e premete invio a questo punto potrete clickare su seleziona cartella

  • Thunderbird: modificare l’ordine degli account nella barra laterale

    Per modificare la disposizione degli account nella barra laterale del vostro thunderbird è necessario installare il plug-in “Manualy sort folders”.

    Per farlo:

    • cliccare su Strumenti -> Componenti aggiuntivi
    • nella barra Trova estensioni digitare “Manually sort folders” e fare click sulla lente di ingrandimento
    • individuare “Manually sort folders” fare click su “Aggiungi a Thunderbird”
    • Premere “Aggiungi” e successivamente su “Riavvia adesso”
    • Riavviato Thunderbird fare click su “Strumenti” -> “Impostazioni di Manually sort folders”
    • Selezionare l’account che desiderate spostare e fare click sui tasti “Sposta su” o “Sposta giù” per cambiare ordine.
    • Una volta disposti come si desidera premere su “Riavvia Thunderbird”
    • Riavviato Thunderbird troverete la disposizione desiderata
  • Configurazione “mail” su mac

    Ecco come configurare mail del mac

    1 aprire mail e andare su account

    2 scegliere account mail nella seconda pag

    3 Inserire in “nome” il nome con cui si vuole che gli altri ricevano la posta

    in “indirizzo” inserire l’indirizzo completo nella forma nome.cognome@ino.cnr.it

    in “password” la password dell’account (meglio se prima cambiate quella inviatavi da AF)

    4 inserire nuovamente mail completa e password
    nome utente automatico va bene (testato)

    scegliere se imap o pop3

    e inserire server in entrato o uscita sempre:
    smtp-istituti.cnr.it

  • Thunderbird: problema riguardante il salvataggio delle mail inviate

    In molti ci segnalano un problema che riguarda il mancato salvataggio della posta inviata. Per risolverlo vi consigliamo di:

    1. andare su impostazioni account
    2. selezionare “Cartelle e copie”
    3. impostare la cartella di “posta inviata” come da immagine sottostante
  • Guida – Configurare posta @ino.cnr.it su thunderbird

    Premere su “Impostare un account” –> “Email”
    oppure
    Strumenti –> “impostazioni account”

    Compilare i campi coi propri dati (vedi immagine seguente).

    • Nome: Nome Cognome
    • Indirizzo email: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Password: Inserire la password
    • Premere su continua

    Compilare tutti i campi come segue:

    • In entrata -> IMAP, smtp-istituti.cnr.it, 993, SSL/TLS, password normale
    • In uscita -> SMTP, smtp-istituti.cnr.it, 465, SSL/TLS, password normale
    • Nome utente in entrata: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Nome utente in uscita: nome.cognome@ino.cnr.it
    • Premere su FATTO

  • Sulla differenza tra @cnr.it e @ino.cnr.it per chi usa webmail

    D) Un utente ci chiede Per me, che non uso client di posta sul pc ma solo il servizio webmail, cosa comporta la migrazione? In particolare, potrò ancora accedere al vecchio servizio webmail ino.cnr.it o devo collegarmi al servizio cnr.it, che non uso più da molto tempo e in cui ho impostato il forward automatico su ino.cnr.it?

    R) Da quando avremo fatto la migrazione non potrai più usare, per spedire la posta e per ricevere la nuova posta, l’attuale indirizzo webmail.ino.it, ma un nuovo indirizzo che servirà solo per la posta di istituto e che sarà quindi diverso anche da webmail.cnr.it. Il nuovo indirizzo sarà comunicato a breve sulle pagine del blog. In previsione della migrazione ti suggerisco, magari sabato, di disattivare il forward automatico. Potrai riattivarlo subito poi lunedì mattina quando tutto starà girando a regime. Questo solo per avere un altro indirizzo in caso (ovviamente remoto) qualcosa non funzioni. Comunque dato che molti hanno giustamente un indirizzo privato questa precauzione può essere inutile. Ribadiamo solo che i due indirizzi, @cnr.it e @ino.cnr.it, rimarranno due cose separate.