Categoria: Guide

  • GUIDA – Firmare un documento con Adobe 9 su windows

    In questa guida spiegheremo come configurare Adobe 9 PRO (scaricabile da qui)

    A questo punto aprire il programma e clickare su MODIFICA > PREFERENZE

    Nella finestra che si è aperta clickare a sinistra su PROTEZIONE e successivamente NUOVO per creare una nuova firma
    Adesso compilate i vari campi
    Titolo –> nome della firma (se avrete più firme è utile per identificarle)
    Configurazione grafica –> selezionate grafica importata e tramite il tasto file selezionate un jpg con la firma desiderata, sarà possibile visualizzarla in anteprima
    Configurazione testo –> Se ne avete bisogno sono selezionabili altri campi (si possono modificare anche in seguito)

    A questo punto provate ad aprire un PDF e firmarlo usando i tasti FIRMA > INSERISCI FIRMA

    Se è la prima volta che usate il programma NON avete ancora finito.
    Adobe deve registrare un account che avrà il potere di firma, altrimenti chiunque abbia accesso al PC potrebbe firmare per voi! Per creare questo account seguire la procedura guidata e selezionare nuovo ID

    Seguite la procedura guidata e inserite i campi minimi:
    Nome, mail, password
    (non riceverete mai mail da adobe a riugardo, questa password non sarà legata ad altri servizi)

    A questo punto avete finito, potete firmare usando il tasto FIRMA
    NOTA
    selezionate con il menù ASPETTO la firma giusta, nel caso di un primo utilizzo quella appena creata il nome è il TITOLO inserito poco fa. Nel caso di più firme è possibile scegliere fra tutte poichè l’account ne può gestire più di una

  • GUIDA – REGOLE GENERALI ACCESSO RETE

    Come saprete tutta la rete informatica del CNR è gestita dal GARR.
    Per poter rispettare al meglio le loro policy (che potete leggere qui) ogni struttura attua le proprie strategie in base alle proprie esigenze e possibilità per poterle rispettare al meglio.

    Nelle sedi di Arcetri – Gattinella – Opificio delle pietre dure per rispondere in particolare al punto 6 della policy i dispositivi sulla rete principale devono essere facilmente identificabili e non anonimi. Per questo prima di collegarsi a tale rete o darne le credenziali ad un collega accertatevi di rispettare questa condizione, spiegata nel dettaglio in questa guida.

    Oltre alla rete principale (unica sia via cavo che WiFi) abbiamo installato una rete INO-Guest (solo WiFi) che serve per gli ospiti temporanei (fino ad un mese). Per avere accesso alla rete Guest si dovrà utilizzare un Voucher usa e getta che potrà essere richiesto alla portineria di Arcetri o  ai responsabili delle sedi di Gattinella e Opificio.

    NOTA:
    l’utilizzo di una o dell’altra rete non cambia l’attenzione alle regole che ogni utente deve mantenere e rispettare.

  • Lista Alias di Posta Collettivi

    Nell’elenco sottostante sono riportati gli alias di posta collettivi. Ovviamente per spedire una mail dovete scrivere il nome della lista seguito da @ino.cnr.it

    N.B. Alcuni alias collettivi, prima di inviare la mail, richiedono una conferma. Potrebbe arrivarvi una mail come quella allegata qui sotto. Per finalizzare l’invio sarà necessario cliccare sul link indicato.

    amministrazione.brescia
    amministrazione.firenze
    amministrazione.lecco
    amministrazione.napoli
    amministrazione.pisa
    amministrazione.sesto
    amministrazione.trento

    amministrazione.trieste
    assegnisti
    assegnisti.brescia
    assegnisti.firenze
    assegnisti.lecco
    assegnisti.napoli
    assegnisti.pisa
    assegnisti.sesto
    assegnisti.trento

    assegnisti.trieste
    associati
    associati.brescia
    associati.firenze
    associati.lecco
    associati.napoli
    associati.pisa
    associati.sesto
    associati.trento

    associati.trieste
    biblioteca
    brescia
    consiglio.istituto
    dipendenti
    dipendenti.brescia
    dipendenti.firenze
    dipendenti.lecco
    dipendenti.napoli
    dipendenti.pisa
    dipendenti.sesto
    dipendenti.trento

    dipendenti.trieste
    esigenza
    esigenza.firenze
    esigenza.napoli
    esigenza.pisa
    esigenza.sesto
    fatture.firenze
    fatture.napoli
    firenze
    fornitura.allarme
    fornitura.elettrica
    fornitura.gas
    fornitura.pulizie
    fornitura.vigilanza
    gdpr.qombs.project
    info
    istituto
    lecco
    napoli
    orario
    ordinimepa.pisa
    ordinimepa.trento
    ordinipa.brescia
    ordinipa.firenze
    ordinipa.lecco
    ordinipa.leccoplus
    ordinipa.napoli
    ordinipa.pisa
    ordinipa.sesto
    ordinipa.sestoplus
    ordinipa.trento
    ospiti.arcetri
    pisa
    progetti
    protocollo
    protocollo.firenze
    protocollo.napoli
    protocollo.pisa
    protocollo.sesto
    referenti.areericerca
    referentiweb.gruppiricerca
    responsabili.sezione
    ricerca
    ricerca.brescia
    ricerca.firenze
    ricerca.lecco
    ricerca.napoli
    ricerca.pisa
    ricerca.sesto
    ricerca.trento

    ricerca.trieste
    ricercatori
    ricercatori.brescia
    ricercatori.firenze
    ricercatori.lecco
    ricercatori.napoli
    ricercatori.pisa
    ricercatori.sesto
    ricercatori.trento

    ricercatori.trieste
    sesto
    socialnetworks
    tech.transfer
    tecnici
    tecnici.brescia
    tecnici.firenze
    tecnici.lecco
    tecnici.napoli
    tecnici.pisa
    tecnici.sesto
    tecnici.trento

    tecnici.trieste
    ticket.pisa
    ticket.sesto
    trento
    trieste
    tutti


  • GUIDA – Importare rubrica in Thunderbird da CSV per fare invio multiplo

    nella guida sottostante, utilizzando Thunderbird, verrà mostrato come:

    1. importare una rubrica da un file csv
    2. inviare la stessa mail a tutti i contatti importati precedentemente

    Aprire Thunderbird e andare su “Strumenti” -> “Importa”

    Selezionare “Rubriche” e premere “Avanti”

    Selezionare “File di testo…..” e premere “Avanti”

    Scegliere il file .csv contente la rubrica e premere “Apri”

    A questo punto Thunderbird leggerà il vostro file csv e vi mostrerà la prima riga. Nel nostro caso leggerà:

    Come potete vedere il campo “Email primaria” è associato al nome (Mario), mentre il “Cognome” all’indirizzo mail (mario@rossi.it). In questo esempio sarà quindi necessario associare il campo “Email primaria” all’indirizzo mail. Per fare questo basterà cliccare su “Email primaria” e sul tasto “Sposta giù”.

    mettete la spunta sul campo che vi interessa importare (in questo caso ci basta importare solo la mail ma potete importare anche altri campi, basta associarli correttamente tra di loro) e fate click su “OK”.

    Avete importato la vostra rubrica. Vediamo adesso come inviare la stessa mail a tutta la rubrica.

    fate click su “Strumenti” -> “Rubrica”.

    Nella finestra che si aprirà fate click sul tasto “Nuova lista”

    nel campo “Aggiungi a:” dovete selezionare la rubrica appena inserita (avrà preso il nome del file .csv che avrete usato precedentemente), nel nostro caso si chiama “esempio”.

    nel campo “Nome della lista:” scrivete uno nome a vostro libero arbitrio, nel nostro caso “lista1”. Premete su “OK”

    Tornate sulla rubrica, selezionate tutti gli indirizzi e trascinateli in “lista1” (vedi video sottostante).

    Verificate che “lista1” sia popolata con gli indirizzi mail.

    A questo punto potete scrivere la vostra mail e inserire come destinatario “lista1”. In automatico Thunderbird invierà il testo della mail a tutti gli indirizzi della lista.

    N.B. per una maggiore riservatezza vi consiglio di inviare la mail mettendo “lista1” come Ccn, così facendo ciascun destinatario non potrà vedere gli indirizzi mail degli altri.

  • GUIDA – Inserimento NEWS su www.ino.cnr.it

    ATTENZIONE: è necessario limitarsi ad eseguire solo i passaggi indicati nella guida.

    1. Andare su www.ino.cnr.it e fare click sulla freccia in alto a destra

    effettuare il login con le seguenti credenziali:

    nome utente: nome.cognome@ino.it

    password: quella dei servizi INO

    2. Nella barra in alto selezionare “CNR – Istituto Nazionale di Ottica” -> “Dashboard”

    3. Nel menù successivo selezionare “Articoli” -> “Aggiungi nuovo”

    4. Compilare il form come segue:

    1. selezionare la lingua della news
    2. inserire il titolo della news
    3. inserire il contenuto (solo testo, no immagini)
    4. selezionare la categoria adeguata: per pubblicare in homepage spuntare “news”
    5. cliccare su “imposta immagine in evidenza” ed eseguire l’upload di una immagine in formato obbligatorio 4:3 di almeno 800×600 pixel di qualità, se avete problemi a ritagliare l’immagine vi consigliamo quest’altra guida
    6. premere “invia per la revisione”

    5. comunicare l’avvenuto inserimento all’indirizzo gestione.rete@ino.cnr.it

  • Gestione Proxy su firefox

    In questa guida vedremo una configurazione on/off del proxy ino sul browser firefox, per poterla attuare useremo il plugin foxyproxy
    installabile da questo link
    https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/foxyproxy-standard/

    una volta installato clickiamo col tasto sinistro sul logo in alto e a poi entriamo nelle opzioni

    1. clickiamo su add per aggiungere un nuovo proxy
    2. compiliamo con i seguenti campi
      Titolo –> INO
      Tipe –> http
      Proxy IP address or DNS name –> proxy.ino.it
      Port –> 8080
      Username –> nome.cognome
      Password –> vostra pass dei servizi ino
    3. firefox protrebbe richidervi in una nuova finestra user e password
      quindi reinserite:
      Username –> nome.cognome
      Password –> vostra pass dei servizi ino

    A questo punto è fatto!
    se sul logo del plugin vedere la scritta verde INO siete collegati sulla rete interna (e quindi soggetta alle regole GARR)

    Per accende/spengere o addirittura cambiare su altri proxy che potete configurare in futuro basterà fare click col sinistro sullo stesso logo e cambiare opzione

  • Sicurezza sul web

    Primo consiglio per navigare sicurezza su Internet: mantenere il browser che utilizzi per navigare su Internet sempre aggiornato.
    A volte siamo costretti a tenere sui PC di lavoro vecchi browser per mantenere la compatibilità con dei vecchi archivi. (es.)
    La soluzione è diversificare utilizzare ad esempio ie8 per xxx un secondo browser per la navigazione quotidiana e magari un terzo per navigare tramite proxy

    Secondo, essere consapevoli di cosa stiamo consultando e valutare l’attendibilità dei siti.
    Solitamente, infatti, alcuni tra i più famosi browser valutano in automatico l’attendibilità dei siti Internet e notificano la presenza di eventuali siti Internet contenenti virus o componenti malevoli.

    In ordine vediamo chrome, firefox e ie9

    Tutte e tre ci notificano tramite il lucchetto che la connessione fra noi e il sito è sicura tramite il protocollo HTTPS. Verificare se un sito Internet utilizza il protocollo HTTPS è davvero semplice: tutto ciò che dovrai fare è collegarti sul sito Internet di tuo interesse e guardare l’URL della pagina Web. Se l’URL inizia con https:// allora significa che il sito Internet utilizza uno strumento per la condizione che stata come l’SSL (Secure Sockets Layer). Il lucchetto ne è la riprova!

    Firefox inoltre ci notifica con uno scudo che non sono presenti virus o malware sul sito, in realtà molti browser lo fanno e non notificano la cosa

    Altro scenario sito non protetto da navigazione criptata (sito autentico di una usl con sistema non aggiornato)

    in questo caso chrome e firefox ci avvertono che c’è un problema, ie9 no.
    I due browser ci informano dei rischi e ci permettono di navigare solo dando un consenso clickando su avanzate

    Possiamo comunque procedere? Cosa rischiamo?
    Si, senza https il dialogo fra noi e il sito non è sicuro (criptato)
    quindi altri utenti in ascolto sulla stessa rete privata possono leggere le informazioni fra voi e il sito, es utente passoword carte di credito o simili.
    Il rischio di conseguenza è minore se il sito non chiede dati (login carte e password) e anche se la rete privata è piccola e sicura (es un hotspot personale o la propria rete di casa)

    D’altra parte se stiamo facendo un acquisto su un eCommerce senza http dentro una grande rete (es aeroporto o un albergo) tutti gli utenti in rete potenzialmente potrebbero leggere i vostri dati

    Come ultimo stadio di pericolo (da non ignorare mai) può esserci questo

    In questo caso il sito che state visitando è notoriamente pericoloso e il browser stesso e/o l’antivirus vi invitano caldamente a non entrare

    Ma anche questo avviso può essere ignorato, anche se in questo caso non vi è mai una buona ragione per restare su questi siti.

  • Rubrica su web mail + .vcf completo

    Se volete importare una vecchia rubrica sul client web mail ecco la procedura

    Entrate da web mail su https://webmail-istituti.cnr.it/con nome.cognome@ino.cnr.it e la vostra password
    In alto a destra clickate su Contatti

    A questo punto o inserite gli indirizzi uno a uno usando (+) in basso
    Oppure potete usare il tasto importa in alto per importare una rubrica .csv

    Se dovete ancora esportare il vostro file .csv da un vecchio client di posta vi consigliamo di cercare una opportuna guida su google

    Se volete questo è il .vcf aggiornato a novembre 2020 con tutti i dipendenti

    https://nube.ino.cnr.it/f/06b573f1050f4299a698/?dl=1

  • MAIA Black list / White list

    Se avete un indirizzo che non riuscite a bloccare tramite le segnalazioni all’intispam, o al contrario avete un contatto che viene sempre bloccato senza motivo avete bisogno di modificare la vostra Black / White list

    Per prima cosa dovete loggarvi con le vostre credenziali di posta nome.cognome @ino.cnr.it sull’antispam

    https://mgmtspam-istituti.cnr.it/maia/welcome.php
    Al centro leggermente a destra clickate su questo simboli per accedere alle vostre liste

    A questo punto l’interfaccia non è molto chiara:
    voi dovete semplicemente scrivere l’indirizzo mail e clickare il (+) verde per aggiungerlo in white list oppure il divieto rosso per metterlo in Black list

    Poco sotto si creerà una lista unica con un simbolo rosso per i contatti in black list e un simbolo verde per i contatti in white list

    Il primo simbolo vi permetterà switchare velocemente l’indirizzo da black a white list, il secondo di cancellare la regola

    NB:
    potete creare una regola anche usando * quindi:
    *@cnr.it rosso non bloccherà solo mario.rossi@cnr.it, bensì TUTTI gli indirizzi @cnr.it

    Mi rendo conto che l’interfaccia non sia intuitiva, ma non si può cambiare, ricordate:
    Rosso –> Black list
    Verde –> White list

  • Auto risposta posta durante le ferie

    In molti ci avete chiesto di poter inserire una risposta automatica durante il vostro periodo di ferie. Da Roma ci hanno comunicato che in futuro tale servizio potrà essere attivato in autonomia sul vostro portale: https://mailadmin.amministrazione.cnr.it/

    Per ora per chiedere il servizio dovete scrivere a mail@cnr.it
    (usando l’account nome.cognome@ino.cnr.it) specificando il periodo del servizio e il messaggio che volete auto inviare.