Amministrativo
Gestione parte entrate: Accertamenti, liquidazione, emissione reversali.
Gestione parte spesa: Procedure di affidamento di contratti di appalto, liquidazione ed emissione mandati di pagamento.
Gestione dei registri IVA; Variazione al PdG; Redazione di atti di natura amministrativa relativi al personale strutturato e non strutturato; Gestione dei beni inventariali.Mostra Dettagli
Procedure per il conferimento di incarichi di Co.co.co, occasionali e richieste professionali per Firenze.
Mostra Dettagli
Controllo della gestione finanziaria in corso d’ esercizio e variazioni di bilancio. Affidamento lavori forniture e servizi. Gestione contabile degli acquisti (ordini, fatture). Emissione pagamenti. Rendicontazione progetti finanziati. Pratiche di missione. Gestione dei beni inventariali. Protocollo informatico. Gestione del personale non strutturato.Mostra Dettagli
– Gestione beni inventariali (archiviazione, collaudo e carico);
– Sostituto economo;
– Liquidazione e anticipi missioni
– Gestione rifiutiMostra Dettagli
Mostra Dettagli
Tecnico
Attività istituzionali: manutenzione Centro Elaborazione DatiMostra Dettagli
Ricerca
Mostra Dettagli
-Ottica altamente non lineare: Generazione, caratterizzazione e applicazioni di armoniche di ordine elevato e supercontinuo.Mostra Dettagli
“FORUMreq: “FORUM – consolidation of requirements and reference scenarios”, contract ESA-ESTEC No.4000124803/18/NL/CT.
“FIRMOS -Technical Assistance for a Far-Infrared Radiation Mobile Observation System (EE9 Forum)” ESA-ESTEC No. 4000123691/18/NL/LF.Mostra Dettagli
applicazioni scientifiche in condizioni di microgravità
osservazione della Terra e dell’atmosferaMostra Dettagli
1. Studiare le basi molecolari della malattia di Alzheimer, in particolare l’influenza del colesterolo e dell’attività neuronale sul processamento della proteina precursore dell’amiloide.
2. Studio del rilascio da nanoparticelle e diffusione di farmaci mediante tracciamento di singole molecole nel contesto del rilascio naso-cervello di biofarmaceutici per il trattamento della sclerosi multipla.
3. Traslare i metodi di ricerca di base alla diagnosi clinica di malattie neurodegenerative metaboliche infantili, come la Gangliosidosi GM1.Mostra Dettagli
Ricerca sperimentale su atomi e miscele degeneri ultrafreddi per la simulazione e computazione quantistica.Mostra Dettagli
Analisi NanoMOKE di film magnetici e nanoparticelle in matrici polimeriche fino a T = 10K.
Tecniche di calibrazione laser per calorimetri elettromagnetici (es. esperimento G-2 e Mu2e presso Fermilab).Mostra Dettagli
a) misure spettroscopiche di elevata precisione su molecole semplici;
b) spettroscopia laser ad elevata sensibilità per la rivelazione di gas in traccia;
c) spettroscopia molecolare in cavità ottiche ad alta finezza;
d) analisi isotopiche di specie atmosferiche con tecniche di spettroscopia laser;
e) spettroscopia nel medio e lontano infrarosso con laser “quantum cascade” e sistemi di generazione non lineari;
f) sistemi laser per la misura di deformazioni meccaniche ed accelerazioni con sensori a reticolo di Bragg e cavità risonanti sensori in fibra ottica;
g) microrisonatori “whispering-gallery mode” in silica per spettroscopica di campioni liquidi e gassosi;
h) microrisonatori “whispering-gallery mode” costituiti da gocce liquide. Mostra Dettagli
Direttore del Laboratorio Irraggiamento con Laser Intensi – Intense Laser Irradiation Laboratory (ILIL) – http://ilil.ino.it
Mostra Dettagli
Realizzazione di software per analisi spettrale e colorimetrica dei dati acquisiti nella regione del visibile, elaborazione di immagini relative alla regione del vicino infrarosso, individuazione ed applicazione di metodi di analisi multivariata più adatti all’interpretazione e all’integrazione dei dati relativi alle due regioni spettrali.
Mostra Dettagli
• Risonatori ottici per sorgenti laser.
• Studio e sviluppo di sorgenti a stato solido pompate da diodi, di potenze medio alte.
Mostra Dettagli
Misure di spettroscopia su singole molecole organiche, ottica
quantistica, strutture fotoniche disordinate, simulazioni FDTD, metodi
Monte Carlo per il trasporto della luce in mezzi disordinati.Mostra Dettagli
– Studio e sviluppo di strumentazione ottica, di nuove metodologie di misura,analisi e visualizzazione dei dati digitali per i beni culturali.
Analisi ad immagine
– Riflettografia IR ad alta risoluzione e a colori
– Fluorescenza UV multispettrale
– Ripresa di immagini iperspettrali ad alta risoluzione
– Termografia
Rilievo tridimensionale
– Sistema laser a triangolazione
– Tecniche proiettive
– Microprofilometria conoscopica
– Sistema a tempo di volo a scansione
– Fotogrammetria differenziale
Analisi dati
– Elaborazione dei dati ottenuti da sistemi di rilievo tridimensionale e/o di imaging infrarosso e iperspettrale.
– Integrazione e visualizzazione dei dati ottenuti con diversi strumenti e metodologie.
Mostra Dettagli
Gli argomenti della sua attività scientifica sono: ottica non lineare, ottica singolare, interferometria laser, ottica quantistica, optomeccanica.
M. P. si è laureata nel 2007 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Fondamentale e Applicata nel 2011 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel periodo 2007-2011 è stata membro associato dell’INFN-Napoli e dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO). La sua ricerca è stata concentrata nel contesto del rilevazione delle onde gravitazionali, partecipando all’esperimento Virgo e al progetto Ad-Virgo. In particolare, ha collaborato con il Virgo Optics Group per la caratterizzazione e la mitigazione delle deformazioni di fronte d’onda del fascio nel rivelatore interferometrico ad alta potenza. Il principale risultato scientifico è stata la realizzazione e l’installazione di una telecamera di fase sul banco di rilevamento dell’esperimento Virgo che ha contribuito alla compensazione termica, cruciale per il miglioramento della curva di sensibilità del rivelatore di onde gravitazionali.
Dal novembre 2011 è entrata a far parte dell’INO-CNR come post-doc fellow. Qui, ha acquisito esperienza in ottica non lineare, ottica quantistica, optomeccanica, pettini di frequenza ottica, sensori di distorsione, accelerazione e temperatura basati su reticoli di Bragg inscritti in fibra, partecipando a molti progetti nazionali ed europei (MONICA – Monitoraggio innovativo per le Coste e l’ambiente Marino, MOSQ – Manipolazione optomeccanica di luce squeezed, QUANTOM – Quantum Optomechanics, NOICE – Nonlinear Optics for Comb generation, Qombs – Simulazione quantistica e ingegneria di entanglement in pettini di frequenza laser a cascata quantistica).
Tra le varie attività, ha contribuito ad un moello teorico e alla dimostrazione sperimentalmente della generazione di pettini di frequenza ottici in risonatori ottici non lineari, in particolare in sistemi per la generazione di seconda armonica in cavità risonante e in oscillatori ottici parametrici.
Attualmente, M. P. è coinvolta principalmente nella realizzazione di un oscillatore ottico parametrico compatto e stabile e nella manipolazione optomeccanica di un fascio di luce con momento angolare orbitale.Mostra Dettagli
– Progetto FORUMreq: “FORUM – consolidation of requirements and reference scenarios”, contratto ESA-ESTEC No.4000124803/18/NL/CT.
– Progetto FORUM-SCIENZA: Accordo Attuativo ASI-CNR/INO “FORUM SCIENZA” n. 2019-20-HH.0
In particolare, nell’ambito di tali progetti mi occupo di:
a) caratterizzazione dei prodotti di Livello 2 dell’esperimento FORUM (https://forum.ino.cnr.it/?p=15105 )
b) sinergie tra gli esperimenti FORUM e IASI-NG.Mostra Dettagli
Sostituto del Responsabile del Lab. Collettori Solari e del Lab Fotometria e Illuminotecnica.Mostra Dettagli
Mostra Dettagli
Amministrativo
Coadiuva l’attività della gestione dei dati relativi alle presenze del personale della U.O.S.di Napoli, trasmettendo informazioni aggiuntive alla sede Ino di Firenze.
Svolge attività di segreteria. Gestisce in uscita la corrispondenza della U.O.S. di Napoli e lo smistamento della posta ordinaria in arrivo. Segue la procedura dei beni inventariabili provvedendo alla stampa delle relative etichette inventario. Gestisce la distribuzione dei buoni mensa per la U.O.S. di Napoli. Mostra Dettagli
Ricerca
Amministrativo
Ricerca
► Studio di nuovi sistemi di simulazione quantistica basati su atomi magnetici con interazioni a lungo raggio, nell’ambito del progetto QuantERA-MAQS (https://www.quantera.eu/calls-for-proposals/funded-projects-call-2019/93-maqs)Mostra Dettagli
Amministrativo
Ricerca
Amministrativo
Ricerca
Tecnico
Ricerca
Sviluppo e progettazione opto-elettronica di strumentazione per la diagnostica sui beni culturali; analisi multispettrale ad immagine VIS-NIR.Mostra Dettagli
Tecnico
Ricerca
Mostra Dettagli
L’attività svolta durante e dopo la tesi di dottorato si concentra sullo studio delle proprietà dei Laser a Cascata Quantica (QCL): di essi vengono studiate in particolare la fruibilità per spettroscopia ad alta sensibilità in modulazione di frequenza (in singolo e doppio tono) e il loro utilizzo per esperimenti di spettroscopia ad alta precisione. In quest’ultimo esperimento, tuttora in evoluzione, un laser a cascata quantica viene riferito in frequenza ad un sintetizatore di un pettine di frequenze ottiche (OFCS o frequency comb) tramite un processo di generazione di frequenza somma in un cristallo nonlineare. Si possono così combinare le caratteristiche di alta potenza e stabilità del QCL e quelle di alta precisione dell’OFCS per la spettroscopia molecolare nel medio infrarosso. Mostra Dettagli
Fenomeni coerenti in vapori atomici, magnetometria atomica
Fotodesorbimento atomico, processi fotoindotti alla nanoscala ed all’interfaccia, proprietà ottiche di superfici nanostrutturate, risonanze plasmoniche di superficieMostra Dettagli
Tecnico
Ricerca
Studio di aminosteroli in relazione al loro ruolo nel prevenire/ridurre la tossicità e l’aggregazione di oligomeri proteici misfoldati, caratteristici di malattie neurodegenerative quali Alzheimer e Parkinson.Mostra Dettagli
Tecnico
Ricerca
Mostra Dettagli
Amministrativo
Ricerca
Creazione di piattaforme risonanti fotonico-plasmoniche
Impostazione e ottimizzazione sperimentale
Sviluppo di microsensori WGM per plasmoni di superficie localizzati
Sviluppo di applicazioni di rilevamento
Analisi e interpretazione dei dati
Redazione e pubblicazione di articoli scientifici su riviste specializzate e atti di convegni internazionaliMostra Dettagli
ottica infrarossaMostra Dettagli
Ad intensità relativistiche (> 10^18 W/cm^2), le mie attività sono focalizzate alla generazione di sorgenti di particelle (elettroni, ioni), ed in particolare alla accelerazione di protoni via Target Normal Sheath Acceleration (TNSA). In particolare sono interessato allo studio dell’interazione di laser ultraintensi con target nanostrutturati, ed ai processi plasmonici ad alti campi che vengono generati.
Ad alte intensità (10^15 – 10^16 W/cm^2), mi occupo di interazione laser-plasma in condizioni tipiche della fusione nucleare a confinamento inerziale ICF (per es. nello schema Shock Ignition), ed in particolare alla crescita di instabilità parametriche (SBS, SRS, TPD) e alla generazione di elettroni supratermici. In questo ambito lavoro a progetti finanziati dal consorzio Eurofusion, e conduco/coordino esperimenti in facilities internazionali di dimensione medio-grandi (CLF, PALS, Gekko XII, Shenguang II, LMJ).
Ho una grande esperienza anche di laser-plasmi ottenuti a basse intensità, in particolare dedicati allo studio dei meccanismi di formazione di nanoparticelle attraverso ablazione laser impulsata in ambiente liquido, ed alla spettroscopia di plasma per analisi elementare di materiali (LIBS).
Mostra Dettagli
Amministrativo
Ricerca
Mostra Dettagli
Mostra Dettagli
Mostra Dettagli
Tecnico
Ricerca
Amministrativo
Ricerca
Amministrativo
Ricerca
Referente Interno Sicurezza INO-CNR, Sede di Napoli.Mostra Dettagli
Amministrativo
Ricerca
thermodynamics.
We are mainly focused on the use of NV centers as quantum sensors, in order to perform noise spectroscopy, as well as to use optimal control algorithms to enhance the sensitivity to AC magnetic fields.Mostra Dettagli
Accelerazione di elettroni/protoni e generazione di fotoni X/gamma da plasmi-laser.
Studio di plasmi in regimi rilevanti per la Fusione a Confinamento InerzialeMostra Dettagli
Mostra Dettagli
Amministrativo
Ricerca
sensori e laser basati su risonatori ottici accoppiati e whispering gallery mode resonators (WGM)
generazione ed utilizzo di pettini di frequenza.
spettroscopia ad alta sensibilita’/precisione e rivelazione di gas in traccia nel NIR/MIR
Mostra Dettagli
– Caratterizzazione ottica di materiali innovativi solidi, liquidi e nanostrutturati, per applicazioni nell’ambito dell’energia solare (fotovoltaico, solare termico, solare termodinamico)
– Attività di consulenza e misure per aziende terzeMostra Dettagli
Amministrativo
Ricerca
Ricerca applicata in ottica biomedica: Sviluppo di metodi ottici per la diagnostica dei tessuti biologici utilizzando tecniche spettroscopiche e microscopiche avanzate.
Collaborazione industriale e trasferimento tecnologico: Partecipazione a collaborazioni strette tra il CNR e VISIA LAB SRL per favorire l’industrializzazione delle soluzioni sviluppate, acquisendo competenze trasversali.
Test e analisi dei dati: Validazione delle soluzioni ottiche implementate attraverso analisi dei dati raccolti durante i test sperimentali.Mostra Dettagli
Amministrativo
Controllo della gestione finanziaria in corso d’esercizio, variazioni al piano di gestione.Affidamento lavori forniture eservizi.Gestione contabile degli acquisti (ordini, fatture).Pratiche di missione.Emissione mandati di pagamento.La gestione dei registri IVA.Gestione dei beni inventariali.Gestione del personale non strutturato.Supporto alla rendicontazione progetti finanziati. Protocollo informatico. Mostra Dettagli
Ricerca
Tecnico
e attrezzature manuali per le esigenze dei vari laboratori.Mostra Dettagli
Amministrativo
Ricerca
Altri temi di indagine riguardano lo studio di sistemi disordinati e nonlineari: ambiti di ricerca specifici riguardano la fisica dei materiali non ergodici, le proprieta` dielettriche e strutturali di semiconduttori, le proprieta` ottiche lineari, nonlineari e dielettriche di cristalli fuori dall`equilibrio, l`ottica in sistemi disordinati.
Vi e` inoltre lo studio e l`impiego di tecniche innovative per l`indagine delle transizioni di fase e dello stato di ordine/disordine nella materia condensata.
A cio` si aggiungono lo sviluppo di sistemi innovativi di microscopia nonlineare e di proprieta` strutturali, ottiche, elettriche di materiali inorganici per applicazioni fotovoltaiche, in particolare celle a film sottile.
Vi e` infine un filone di studio riguardante i fondamenti della fisica e delle scienze in generale.Mostra Dettagli
Misure di elasticità meccanica in cellule in coltura, mediante Microscopia a Scansione di Conduttanza Ionica (SICM).
Localizzazione funzionale di singoli canali ionici meccanosensibili sulla superficie di cellule in coltura.
Mostra Dettagli
Advanced radiotherapies and diagnostics in oncology
Mostra Dettagli
Amministrativo
Mostra Dettagli
Ricerca
Tecnico
Ricerca
Le cosiddette metasuperfici sono superfici rivestite con arrays di strutture dielettriche o metalliche di dimensioni sub micrometriche, concepite per dare origine ad effetti di diffusione coerente di un’onda elettromagnetica incidente, impartendo al fronte d’onda riflesso o diffuso dalla metasuperficie la forma desiderata, in dipendenza dalla direzione di incidenza e della lunghezza d’onda.
In ottica, questo nuovo approccio permette di realizzare elementi ottici con spessore inferiore alla lunghezza d’onda, le cosiddette metalenti. I risultati della ricerca indicano che queste tecnologie permettono di realizzare componenti ottici con proprietà inusitate (non replicabili con tecnologie ottiche tradizionali), e con spessori e ingombri estremamente ridotti (dell’ordine della lunghezza d’onda).
Per contro, le tecnologie ottiche tradizionali sono basate sull’uso di componenti costituti da vetri o materiali ottici di spessori macroscopici, che vengono combinati secondo architetture complesse, a seconda della funzionalità desiderata per il dispositivo finale.
Le pricipali attività svolte nel progetto vertono sulle seguenti linee:
– Analisi delle architetture costruttive e delle tecnologie di nano fabbricazione e nano strutturazione applicabili alla realizzazione di metasuperficie e metalenti per applicazioni ottiche. L’analisi è volta in particolare ad individuare le architetture di costruzione e le tecnologie realizzative di maggiore applicabilità industriale, in termini ad es. di riproducibilità dei risultati, velocità di produzione, necessità di infrastrutture di supporto.
– Individuazione ed analisi di possibili casi applicativi (case studies) per dispositivi ottici, di interesse del partner industriale, dove la tecnologia delle metalenti può avere ricadute immediate ed incisive in termini ad esempio di: abilitare nuove architetture costruttive; ridurre significativamente dimensioni ed ingombri rispetto alle tecnologie tradizionali, migliorare le prestazioni.
– Progettazione preliminare ed individuazione delle soluzioni realizzative di massima per i case studies individuati, compatibili con le esigenze industriali.Mostra Dettagli
Ricerca
Generazione non-lineare di laser comb a frequenze Terahertz (THz) a partire da sorgenti “mode-locked” nel vicino infrarosso.
Comunicazione ottica wireless (OWC) basata su sorgenti laser QCL.Mostra Dettagli
Tecnico
Ricerca
Caratterizzazione di nuovi materiali laser a stato solido (cristalli e ceramiche)
Sistemi LIDAR per diagnostica ambientale: progettazione, realizzazione e impiego sul campo
Studio, modellazione e diagnostica di processi di lavorazione laser industrialiMostra Dettagli
– realizzazione e impiego sul-campo (durante campagne di misura internazionali) di spettrometri tunabili a diodi laser nel medio-infrarosso montati su aereo, per misure stratosferiche di gas in tracce
– studio e realizzazione di simulatori ottici di trasporto quantistico in sistemi fotosintetici e prospettive per nuove tecnologie per l’energia solareMostra Dettagli
Implementazione di tecniche interferometriche ad alta risoluzione per migliorare la sensibilità e la precisione dei giroscopi a fibra ottica.
Analisi e interpretazione dei dati raccolti utilizzando tecniche avanzate di elaborazione del segnale.
Collaborare con il gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica per condurre esperimenti e convalidare i risultati.
Partecipazione a convegni e workshop scientifici per presentare i risultati della ricerca e rimanere aggiornato sugli sviluppi nel campo dei sensori ottici interferometrici.
Redazione e pubblicazione di articoli scientifici su riviste specializzate e atti di convegni internazionali.Mostra Dettagli