
End-user spectroscopy for food quality assessment – Online Training
Ottobre 14, 2025Il CNR INO presenta le proprie eccellenze di ricerca in occasione del Convegno “Le reti di Infrastrutture come motori dell’innovazione: il caso di I-PHOQS, la più grande infrastruttura italiana per la fotonica e le scienze e tecnologie quantistiche” organizzato il 7 ottobre 2025 presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Le grandi reti di Infrastrutture hanno un ruolo essenziale di mantenimento e concentrazione di competenze e personale ad alta specializzazione, divenendo poi veri motori del progresso scientifico e dell’innovazione, per il loro ruolo di catalizzatore di idee e persone. Il CNR INO contribuisce allo sviluppo di studi di frontiera e nuove tecnologie nell’ambito di I-PHOQS JRU (Integrated Infrastructure Initiative for Photonics and Quantum Science) che ha come obiettivo quello di costituire un punto di riferimento nazionale, riunendo le principali strutture di otto città italiane (Padova, Milano, Firenze, Pisa, Lecce, Cosenza, Messina e Catania) in una rete distribuita. La JRU offre ora pieno accesso a infrastrutture che coprono i principali campi della scienza quantistica e delle applicazioni della fotonica, dall’energia da fusione alla diagnostica biomedica, dalle tecnologie ambientali verdi all’agritech.
Il programma, la registrazione degli interventi e maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.