
Entanglement quantistico nel microonde: una nuova frontiera grazie alla collaborazione internazionale guidata dal CNR-INO
Luglio 1, 2025Leonida Antonio Gizzi, dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-INO), è stato nominato Direttore Scientifico di Extreme Light Infrastructure (ELI), infrastruttura di ricerca europea distribuita su tre sedi (Repubblica Ceca, Ungheria e Romania), specializzata nell’accesso a sistemi laser ad altissima potenza.
Nel nuovo incarico, Gizzi sarà responsabile del coordinamento del programma scientifico integrato per gli utenti di ELI, collaborando con le direzioni delle strutture e con le leadership scientifiche locali per definire le priorità di ricerca e facilitare attività interdisciplinari ad alto impatto.
Esperto nel campo delle interazioni laser-plasma, dello sviluppo di sistemi laser ad alta intensità e delle sorgenti avanzate di radiazione, Gizzi ha diretto il Laboratorio di Irraggiamento Laser Intenso (ILIL) del CNR-INO a Pisa. Le sue ricerche si sono concentrate su sorgenti di radiazione basate su plasma e su fenomeni ultraveloci, con applicazioni che spaziano dalla fisica fondamentale alla medicina, all’energia e alla scienza dei materiali.
Gizzi ha partecipato fin dalle fasi iniziali alla progettazione di ELI e ha contribuito alla definizione delle sue linee strategiche di ricerca, in particolare nei settori dell’accelerazione laser di particelle, delle sorgenti di raggi X e gamma e della diagnostica del plasma. Ha inoltre preso parte a numerose collaborazioni europee nel campo della fisica dei laser.
Nel ruolo di Direttore Scientifico, sarà responsabile della gestione dell’accesso degli utenti alla facility, della promozione di progetti multidisciplinari e delle attività di rappresentanza presso partner, stakeholder e comunità scientifica. Il programma scientifico da lui guidato punterà a rafforzare l’impatto di ELI in ambiti strategici come salute, energia e ambiente, contribuendo allo sviluppo di conoscenze fondamentali e applicazioni tecnologiche.
Gizzi ha commentato: “Stiamo entrando in una nuova era per la scienza laser, ed ELI è in una posizione unica per guidarla. Questo incarico è per me sia un onore che un’opportunità: guidare un programma scientifico tanto ambizioso quanto essenziale. Il mio obiettivo è far sì che ELI offra non solo scoperte rivoluzionarie, ma anche un valore duraturo per la scienza, l’industria e la società”.