Torre Renato
Profilo Professionale: (Associato)Settore Attività : RicercaUfficio/Laboratorio principale: Sezione Sesto Fiorentino – LENSTelefono Ufficio: 055 4572495Telefono Laboratorio: 055 4572454E-mail: Pagina web personale: SIResearcherID: G-6313-2012 OrcidID: 0000-0003-3182-9906 ScopusID: 7005851301
Attività primaria: La mia ricerca è principalmente nel settore della “SOFT MATTER” ovvero lo studio di una varietà di sistemi fisici le cui proprietà sono intermedi tra stati liquidi e solidi. Tutti questi materiali, nonostante la loro natura molto diversa, condividono un importante caratteristica fisica comune: la materia si auto-organizza in strutture mesoscopiche che sono molto più grandi rispetto alla scala atomica/molecolare, ma decisamente minori rispetto alle grandezze macroscopiche del materiale. Studiamo la struttura e la dinamica della soft matter mediante spettroscopia ottica risolta nel tempo, utilizzando sorgneti laser impulsate su tempi molto brevi tipicamente da alcuni femtosecondi (10^-15 sec.) a pochi picosecondi (10^-12 sec.). È così possibile seguire la risposta del materiale in un ampia scala temporale, dal picosecondo ai millisecondi, e indagare una serie di proprietà dinamiche, comprese le vibrazioni molecolari, il rilassamento strutturale-rotazionale, la propagazione elastico-acustico e la diffusione termica.
In particolare stiamo studiando: I processi di aggregazione di molecole biologiche e i fenomeni dinamici che avvengono in idrogel di diversa natura, la fisica dell’acqua di idratazione e le sue proprietà quando è nanoconfinata.Principali competenze acquisite: Sviluppo di sorgenti laser pulsate con frequenza di radiazione variabile su un ampio spettro:
– Sorgenti con impulsi al picosecondo di frequenza variabile dall’UV all’infrarosso.
– Conversione di impulsi al femtosecondo dal vicino infrarosso al THz.
– Wave mixing and conversione parametrica di impulsi di laser sub-pico-second di alta energia.
Realizzazione e utilizzo di tecniche di spettroscopia risolte nel tempo, come:
– Spettroscopia CARS con risoluzione al pico-secondo su vibrazioni molecolari.
– Effetto Kerr ottico con rivelazione in eterodina per la misura di processi di rilassamento
– Reticoli transienti per lo studio dei processi acustici, strutturali e termici in mezzi nano-eterogenei.
Ottima conoscenza della fisica dei liquidi, delle teorie sulle transizioni di fase e dei fenomeni critici.Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 47 – Articoli su Rivista JCR/ISI: 47 – Libri o Capitoli: 3 – Articoli su Riviste non JCR/ISI: 2 – Atti di conferenze: 10 – Abstract: 1Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-01-12 – numero massimo di citazioni per un articolo: 263 – massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 38.771 – H-INDEX: 18 G-INDEX: 37 HC-INDEX (contemporary): 10 – I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto
In particolare stiamo studiando: I processi di aggregazione di molecole biologiche e i fenomeni dinamici che avvengono in idrogel di diversa natura, la fisica dell’acqua di idratazione e le sue proprietà quando è nanoconfinata.Principali competenze acquisite: Sviluppo di sorgenti laser pulsate con frequenza di radiazione variabile su un ampio spettro:
– Sorgenti con impulsi al picosecondo di frequenza variabile dall’UV all’infrarosso.
– Conversione di impulsi al femtosecondo dal vicino infrarosso al THz.
– Wave mixing and conversione parametrica di impulsi di laser sub-pico-second di alta energia.
Realizzazione e utilizzo di tecniche di spettroscopia risolte nel tempo, come:
– Spettroscopia CARS con risoluzione al pico-secondo su vibrazioni molecolari.
– Effetto Kerr ottico con rivelazione in eterodina per la misura di processi di rilassamento
– Reticoli transienti per lo studio dei processi acustici, strutturali e termici in mezzi nano-eterogenei.
Ottima conoscenza della fisica dei liquidi, delle teorie sulle transizioni di fase e dei fenomeni critici.Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 47 – Articoli su Rivista JCR/ISI: 47 – Libri o Capitoli: 3 – Articoli su Riviste non JCR/ISI: 2 – Atti di conferenze: 10 – Abstract: 1Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-01-12 – numero massimo di citazioni per un articolo: 263 – massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 38.771 – H-INDEX: 18 G-INDEX: 37 HC-INDEX (contemporary): 10 – I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto