Fontana Raffaella

Profilo Professionale: Dirigente di Ricerca (Dipendente a T.I.)
Settore Attività: Ricerca
Ufficio/Laboratorio principale: Firenze – Sede Arcetri
Telefono Ufficio: 055-2308313
Telefono Laboratorio: 055-4627419, 0552308248
E-mail:
OrcidID: 0000-0002-7663-1277 ScopusID: 35897274800
Settore Attività: Ricerca
Ufficio/Laboratorio principale: Firenze – Sede Arcetri
Telefono Ufficio: 055-2308313
Telefono Laboratorio: 055-4627419, 0552308248
E-mail:
OrcidID: 0000-0002-7663-1277 ScopusID: 35897274800
Attività primaria: Sviluppo e progettazione ottica di strumentazione per la diagnostica sui beni culturali, analisi multispettrale ad immagine VIS-NIR, rilievo tridimensionale, tomografia ottica coerente per la valutazione degli spessori superficiali della vernice su dipinti, elaborazione e analisi dati, image processing, diagnostica in situ.
Principali competenze acquisite: Spettrofotometria, colorimetria, rilievo 3D, interferometria ottica, fibre ottiche, spettrometria TDL, diffrazione neutronica, analisi dati, analisi multivariata di matrici multidimensionali, programmazione in ambiente Mathlab
Responsabile scientifico INO per i seguenti progetti:
INtegration of technological Solutions for Imaging, Detection, and Digitisation of hidden Elements in artworks
Studio di superfici dipinte mediante tecnologie ottiche avanzate: dal rilievo 3D all�analisi della struttura interna
Gruppi di Ricerca:
Scienza del Patrimonio
Altri progetti a cui partecipa:
European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase
Integrating Platforms for the European Research Infrastructure ON Heritage Science
Spettroscopia Raman avanzata: alla ricerca delle impronte digitali delle molecole nelle opere d�Arte
StrengtHening the Italian Nodes of E-RIHS
Potenziamento dei Nodi Italiani in E-RIHS – Rafforzamento del capitale umano delle infrastrutture di Ricerca
Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 104
– Articoli su Rivista JCR/ISI: 89
– Libri o Capitoli: 36
– Articoli su Riviste non JCR/ISI: 4
– Atti di conferenze: 29
– Abstract: 50
Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-05-18
– numero massimo di citazioni per un articolo: 79
– massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 21.852
– H-INDEX: 17 G-INDEX: 26 HC-INDEX (contemporary): 11
– I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto
Principali competenze acquisite: Spettrofotometria, colorimetria, rilievo 3D, interferometria ottica, fibre ottiche, spettrometria TDL, diffrazione neutronica, analisi dati, analisi multivariata di matrici multidimensionali, programmazione in ambiente Mathlab
Responsabile scientifico INO per i seguenti progetti:
INtegration of technological Solutions for Imaging, Detection, and Digitisation of hidden Elements in artworks
Studio di superfici dipinte mediante tecnologie ottiche avanzate: dal rilievo 3D all�analisi della struttura interna
Gruppi di Ricerca:
Scienza del Patrimonio
Altri progetti a cui partecipa:
European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase
Integrating Platforms for the European Research Infrastructure ON Heritage Science
Spettroscopia Raman avanzata: alla ricerca delle impronte digitali delle molecole nelle opere d�Arte
StrengtHening the Italian Nodes of E-RIHS
Potenziamento dei Nodi Italiani in E-RIHS – Rafforzamento del capitale umano delle infrastrutture di Ricerca
Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 104
– Articoli su Rivista JCR/ISI: 89
– Libri o Capitoli: 36
– Articoli su Riviste non JCR/ISI: 4
– Atti di conferenze: 29
– Abstract: 50
Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-05-18
– numero massimo di citazioni per un articolo: 79
– massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 21.852
– H-INDEX: 17 G-INDEX: 26 HC-INDEX (contemporary): 11
– I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto