Santoro Mario

Settore Attività: Ricerca
Ufficio/Laboratorio principale: Sezione Sesto Fiorentino – LENS
Telefono Ufficio: 055 4572490
Telefono Laboratorio: 055 4572530/2515/2529/2509
E-mail:
ResearcherID: GWN-3719-2022 OrcidID: 0000-0001-5693-4636 ScopusID: 15835860300
Principali competenze acquisite: Progettazione, sviluppo ed utilizzo di: (i) tecnologie delle alte pressioni, in particolare della cella ad incudini di diamante accoppiata a criostati, riscaldatori e sistemi di riscaldamento laser: Nd:YAG (YLF) e CO2; (ii) tecnologie di spettroscopia ottica: Raman e micro-Raman �imaging�, assorbimento e riflettivit� IR-VIS-UV in trasformata di Fourier; (iii) tecnologie di diffrazione di raggi X con sorgenti di laboratorio e presso luce di sincrotrone; (iv) diffusione anelastica di raggi X, presso luce di sincrotrone; (v) spettroscopia di assorbimento di raggi X (XAS) presso luce di sincrotrone.
Responsabile scientifico INO per i seguenti progetti:
Multifunctional zeolite/polymer nanocomposites, PICS bilateral project CNR/CNRS (Italy/France)
Fluctuation-mediated phonon-assisted nanophotonic fabrication and applications, bilateral project CNR/JSPS (Italy/Japan)
Progetto Bilaterale (Francia) PICS, CNR/CNRS Nanocompositi zeolite/polimero a funzionalit� multiple – Multifunctional zeolite/polymer nanocomposites
Accordo CNR-JSPS (Japan)
Fabbricazione nanofotonica assistita dai fononi e mediata dalle fluttuazioni e sue applicazioni
Fluctuation-mediated phonon-assisted nanophotonic fabrication and
applications
ZAPPING. High-pressure nano-confinement in Zeolites: the Mineral Science know-how APPlied to engineerING of innovative materials for technological and environmental applications
Gruppi di Ricerca:
Materia in condizioni estreme, e dinamica di processi fisici e chimico-fisici
Altri progetti a cui partecipa:
One dimensional, single-chain polymers for gas sensors through high-pressure technology
Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 71
– Articoli su Rivista JCR/ISI: 69
– Libri o Capitoli: 0
– Articoli su Riviste non JCR/ISI: 0
– Atti di conferenze: 3
– Abstract: 2
Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-05-11
– numero massimo di citazioni per un articolo: 203
– massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 26.681
– H-INDEX: 23 G-INDEX: 38 HC-INDEX (contemporary): 14
– I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto