Scent digitalization of cultural assets
SCENTINEL
Finanziamento del: Ministero dell’Università e della Ricerca
Calls: The Belmont Forum and the Joint Programming Initiatives Connecting Climate Knowledge for Europe (JPI Climate) and Cultural Heritage and Global Change (JPI CH)
Data inizio: 2024-06-24 Data fine: 2027-06-23
Budget totale: EUR 2.397.082,25 Quota INO del budget totale: EUR 213.930,00
Responsabile scientifico: Responsabile scientifico per INO: Striova Jana
Calls: The Belmont Forum and the Joint Programming Initiatives Connecting Climate Knowledge for Europe (JPI Climate) and Cultural Heritage and Global Change (JPI CH)
Data inizio: 2024-06-24 Data fine: 2027-06-23
Budget totale: EUR 2.397.082,25 Quota INO del budget totale: EUR 213.930,00
Responsabile scientifico: Responsabile scientifico per INO: Striova Jana
Principale Organizzazione/Istituzione/Azienda assegnataria: Norwegian University of Science and Technology
altre Organizzazione/Istituzione/Azienda coinvolte:
Institute of Information Theory and Automation of the ASCR
Massachusetts Institute of Technology (US)
Murins Startups (Latvia)
Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts (Slovenia)
UNIVERSIDADE DE EVORA
UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Universidade de Lisboa
University of Ljubljana (Slovenia)
Venetian Cluster (Italy)
altro personale INO coinvolto: Benassi LauraPezzati Luca
Abstract: Il progetto è volto a preservare il patrimonio olfattivo a rischio a causa dei cambiamenti climatici, il 𝐒𝐂𝐄𝐍𝐓𝐢𝐧𝐞𝐥, Climate Changes and Scent Heritage: The Urgent Need for Capturing and Preserving Olfactory Landscapes in a Changing World.
Questa iniziativa è finanziata dalla Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change (JPI CH), JPI Climate e Belmont Forum con diverse agenzie locali, tra cui il Research Council of Norway. SCENTinel sfrutta l’intelligenza artificiale per identificare, digitalizzare e riprodurre profumi a rischio, garantendo che rimangano parte del nostro patrimonio culturale per le generazioni future. La nostra tecnologia basata sull’IA ci aiuterà a trovare sostituti per componenti di formulazione non disponibili o limitati, preservando l’esperienza olfattiva originale. Creando una piattaforma globale sicura per l’archiviazione dei dati olfattivi digitali, miriamo a proteggere e condividere il ricco arazzo di profumi che definiscono la nostra identità culturale. Il nostro approccio interdisciplinare combina studi sul patrimonio, neuroscienze, scienze sociali, chimica, fisica, ingegneria chimica e intelligenza artificiale per affrontare questa sfida unica.
Questa iniziativa è finanziata dalla Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change (JPI CH), JPI Climate e Belmont Forum con diverse agenzie locali, tra cui il Research Council of Norway. SCENTinel sfrutta l’intelligenza artificiale per identificare, digitalizzare e riprodurre profumi a rischio, garantendo che rimangano parte del nostro patrimonio culturale per le generazioni future. La nostra tecnologia basata sull’IA ci aiuterà a trovare sostituti per componenti di formulazione non disponibili o limitati, preservando l’esperienza olfattiva originale. Creando una piattaforma globale sicura per l’archiviazione dei dati olfattivi digitali, miriamo a proteggere e condividere il ricco arazzo di profumi che definiscono la nostra identità culturale. Il nostro approccio interdisciplinare combina studi sul patrimonio, neuroscienze, scienze sociali, chimica, fisica, ingegneria chimica e intelligenza artificiale per affrontare questa sfida unica.