Officina Meccanica

 

Il servizio è disponibile presso la sede INO di Firenze e presso l’Unità di Pisa. Dai primi anni 2000 presso l’Unità di Capalle è stato possibile eseguire piccole lavorazioni meccaniche di minuteria, anche senza l’ausilio di tecnici specializzati.

Posizione e risorse

a) Arcetri

Attualmente l’officina meccanica INO comprende un ufficio con scrivanie per studio e progettazione, dotato di PC a disposizione dei tecnici.

L’area complessiva è suddivisa in quattro parti: due zone principali allo stesso piano, dove sono collocate le macchine da lavoro e le scrivanie studio, e due locali minori collegati all’area principale, dove si trovano deposito materiali e attrezzi per il taglio.

L’officina meccanica principale si trova presso la sede di Arcetri dove vi è a disposizione un centro di lavoro a tre assi completamente automatizzato: rappresenta un possibile supporto per l’elaborazione delle richieste di altre istituzioni pubbliche o private. L’organizzazione della sala nell’officina meccanica permette di individuare due scrivanie con pc ad uso ufficio, per ciascuno dei tecnici addetti a questo servizio. La superficie totale dell’officina meccanica può essere suddivisa in quattro aree / zone: nelle due più grandi al piano terra si trovano i macchinari più ingombranti e le due postazioni PC. Altre due stanze più piccole sono collocate su un livello superiore; uno è adibito a magazzino del materiale da lavorare e l’altro principalmente ad ospitare le macchine utensili da taglio.

Gli strumenti e le macchine esistenti possono essere classificati come segue:

  1. centro di lavoro verticale meccanico , tre assi mod. VMC 500 programmato tramite software per PC;
  2. diversi macchinari per lavorare su oggetti di medie dimensioni, tra i quali vale la pena citare: 2 torni (uno CNC e uno parallelo), una fresatrice, un trapano a colonna, un seghetto alternativo pendolare, e una troncatrice;
  3. strumentazione meccanica per lavorazioni secondarie e / o raffinazione di precisione, tra cui un visore a 3 assi, una spezzatrice universale, una sabbiatrice, una smussatrice e due saldatrici (una che utilizza ossiacetilene );
  4. accessori per le suddette macchine da lavoro , utensili di alta precisione e assemblaggio comunemente usati in un’officina meccanica.

b) Pisa
Presso l’Unità di Pisa è attivo un Servizio Workshop derivato dalle strutture del precedente IFAM. Nel 2013 l’Istituto ha compiuto un notevole impegno economico dedicato al rinnovo di alcuni macchinari e l’aggiornamento di quelli esistenti alle attuali norme di sicurezza. Sono presenti tre ampi locali di cui uno adibito alla saldatura e uno principalmente a magazzino.

Le apparecchiature e i macchinari possono essere classificati come segue:

  1. macchine per la lavorazione di oggetti di medie dimensioni, tra queste in particolare si citano: 2 torni paralleli, una fresatrice universale, un trapano a tavola scorrevole, due trapani a colonna, due seghe a nastro;
  2. strumenti meccanici come piegatrice, saldatrice TIG, due mole per affilatura utensili
  3. accessori per le suddette macchine da lavoro, utensili di alta precisione e assemblaggio comunemente usati in un’officina meccanica.

 

c) Capalle
Nell’ingresso si trovano un tornio e un trapano a colonna con un banco di lavoro: viene fornita la necessaria protezione di sicurezza.

Competenze, attività passate e future

Il personale dell’officina meccanica INO vanta un’esperienza più che ventennale, frutto della stretta collaborazione con il personale scientifico e di ricerca dell’Istituto. Il recente rinnovo ha portato l’officina meccanica ad un altissimo livello di funzionalità e affidabilità.

L’attività di officina meccanica non si è limitata al supporto della ricerca nei laboratori INO, ma è stata estesa anche alle lavorazioni esterne per l’Università di Firenze e per l’OPD (Opificio delle Pietre Dure).

A titolo di esempio, vale la pena ricordare diversi montaggi per componenti ottici, celle termostatate per cristalli liquidi, montaggi per cavità Nd e laser a diodi, tra cui i supporti per il cristallo, i reticoli e i diodi di pompaggio.

 

Risorse umane

a) Arcetri
Personale: D’Uva Massimo
Info e contatti: servizio.meccanica@ino.it
b) Pisa
Personale: Voliani Mauro, Pardini Federico
Officina Meccanica
This site uses cookies. If you decide to continue browsing we consider that you accept their use. For more information about cookies and how to delete them please read our Info Policy on cookies use.
Read more